Seguici su

Castagne

Necci: le crepes con farina di castagne e ricotta della tradizione toscana

Necci: le crepes con farina di castagne e ricotta della tradizione toscana

Necci, ciacci o patolle sono solo alcuni dei nomi con cui è noto questo dolce a base di farina di castagne e ricotta tipico della Toscana.

I necci sono un dolce tipico toscano, simile a delle crêpes. Si preparano con pochissimi ingredienti, solo acqua, farina di castagne e sale, e vengono poi farciti con la ricotta, perfetta per smorzare il sapore deciso della farina di castagne.

La cottura dei Necci richiede una certa perizia. Solitamente avviene nei testi su stufe a legna o camini. Per far sì che l’impasto non si attacchi si utilizzano come fodero delle foglie di castagno. Non avendo a disposizione l’apposito testo per necci potete utilizzare una padella antiaderente (che lo sia davvero o la pastella si attaccherà).

Come preparare la ricetta dei necci toscani

  1. Per cominciare, preparate il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero. Quest’ultimo non è presente in tutte le ricette, quindi scegliete voi se metterlo o meno e in quale quantità.
  2. A parte setacciate la farina di castagne, operazione fondamentale data la tendenza che ha a formare grumi.
  3. Unite un pizzico di sale e acqua a filo, mescolando con una frusta da cucina in modo da ottenere una pastella liscia e omogenea.
  4. Scaldate una padella antiaderente di circa 16 cm di diametro e oliatela leggermente (aiutatevi con un pezzetto di carta o con un pennello da cucina). Versate un mestolo di pastella e roteate la padella in modo da creare uno strato sottile.
  5. Lasciatela cuocere finché i bordi non cominceranno a sollevarsi e sulla superficie compariranno le prime bolle. Giratela con l’aiuto di una spatola e proseguite la cottura ancora qualche istante.
  6. Una volta pronte, farcitele ancora calde con la ricotta e arrotolatele. A piacere potete completare con un filo di miele per dare un tocco di dolcezza in più.

Noi vi abbiamo proposto i necci con ricotta, la più classica delle farciture, ma volendo potete utilizzare la Nutella o rendere la ricotta più golosa aggiungendo delle scaglie di cioccolato come si vede in questo video.

Tra le altre ricette dolci con la farina di castagne tipiche della Toscana ce n’è una che proprio non potete non conoscere: il castagnaccio!

Conservazione

I necci vanno mangiati appena fatti. Potete preparare in anticipo la pastella e il ripieno a base di ricotta per poi cuocere le crêpes all’ultimo momento. Ci vorrà un po’ di pazienza ma verrete ripagati del risultato.

Necci: origine e storia

Necci o nicci, ciacci, patolle o bollenti: tanti nomi per indicare queste crêpes di farina di castagne tipiche dell’Appennino Toscano, in particolare della Versilia, della Garfagnana e di Pistoia, ma arrivate anche in Corsica con il nome di nicciu. Non è chiaro quando siano nate ma rientrano tra i piatti della tradizione, consumati dai contadini, troppo poveri per acquistare il grano che tuttavia disponevano di grandi quantità di castagni. Questi alberi, chiamati per l’appunto necci, donavano frutti in abbondanza che venivano poi messi a seccare in modo da ottenere la farina.

In origine, questo piatto veniva consumato come pietanza salata. Solo in tempi più recenti è stata introdotta l’usanza di servirli con della ricotta, talvolta leggermente zuccherata. Tra gli altri modi di gustare i necci ci sono:

  • a biuscio, ossia senza condimento;
  • guercio, arricchiti con pancetta o rigatino;
  • incicciato, con salsiccia.


3/5


(2 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette3 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette19 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette21 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette23 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 giorni ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...