Seguici su

Prodotti tipici

kurtos kalacs: la ricetta originale per prepararli

kurtos kalacs: la ricetta originale per prepararli

I kurtos kalacs vengono anche chiamati camini dolci per via della loro particolare forma. Scopriamo tutto su questo dolce ungherese.

Il termine kurtos significa letteralmente camino e allude alla particolare forma di questo cannolo ungherese preparato con una sorta di pasta sfoglia e poi cotto mentre ruota sulla brace. Per quanto riguarda invece la parola kalacs, il riferimento va alla Romania dal momento che questo dolce nasce in realtà in Transilvania.

Tipico street food, viene venduto a un costo variabile dai 2 ai 6 euro a seconda della dimensione e degli ingredienti aggiunti a cottura ultimata come cannella, semi di papavero, vaniglia, mandorle o cioccolata. La ricetta base del dolce ungherese quindi è la stessa e, grazie ai nostri consigli, potrete preparare questo prodotto tipico anche a casa vostra senza bisogno di particolari attrezzi. Pronti a mettervi ai fornelli?

Come preparare la ricetta dei kurtos kalacs o kurtoskalacs

  1. Sciogliete in circa metà del latte il lievito e lasciatelo riposare per 10 minuti.
  2. In una ciotola versate la farina, 50 g di zucchero, uovo intero e tuorli sbattuti con una forchetta e infine il latte poco per volta, prima quello con il lievito, poi il rimanente.
  3. Una volta ottenuto un panetto omogeneo (se utilizzate la planetaria aspettate che si incordi), aggiungete il burro a tocchetti a temperatura ambiente e un pizzico di sale.
  4. Trasferite il tutto in una ciotola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  5. Stendetele l’impasto con il matterello fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore.
  6. Procuratevi gli appositi stampi (sotto vi diamo qualche alternativa) e imburrateli.
  7. Tagliate poi una striscia larga 1,5 cm e arrotolatela attorno allo stampo sovrapponendola appena e fissando la parte finale e iniziale sotto il primo giro in modo che non si apra in cottura.
  8. Spennellateli poi con il burro e passateli nello zucchero.
  9. Adagiateli in piedi all’interno del forno e cuocete a 180°C per 15 minuti, girandolo ogni 3 minuti. Sfornate, spennellate di nuovo con il burro e passateli nello zucchero aromatizzato con la cannella oppure in altri ingredienti come le scaglie di cocco, il cioccolato fuso o la granella di mandorle. Serviteli ben caldi.

Ecco qualche alternativa allo stampo per kurtos. Se non riuscite a procurarvi gli stampi appositi utilizzate delle lattine vuote da 500 ml rivestendole prima con della carta stagnola e poi con della carta forno. Spennellate sempre con il burro prima arrotolare l’impasto per essere certi che una volta cotto si staccherà facilmente.

In alternativa potete utilizzare gli stampi per cannoli. In questo caso non staranno in piedi all’interno del forno e risulteranno più piccoli degli originali ma il sapore sarà comunque ottimo. Se invece avete un forno o una friggitrice ad aria potete procedere come si vede in questo video.

Se questa ricetta vi è piaciuta che ne dite di provare un altro dolce tipico ungherese, la palacinka?

Conservazione

I camini dolci si mantengono per un paio di giorni avvolti nella carta stagnola.

Origine e storia dei kurtos

Nel 2015, dopo un’aspra contesa tra Ungheria e Romania, i kurtos sono stati inseriti tra gli Hungarium, le specialità ungheresi che meglio rappresentano le tradizioni del Paese. Ma la storia di questo dolce è ben più antica. La prima traccia risale al 400 a.C. in Grecia quando un dolce simile veniva realizzato in occasione delle feste dedicate a Dioniso.

Per trovarne la prima testimonianza scritta però occorre attendere fino al 1582. Marx Rumpolt nel suo libro Ein new kochbuk (Un nuovo libro di cucina) tradotto dal tedesco all’ungherese dalla moglie del duca di Transilvania, scrive di questo dolce ma perché arrivi in Ungheria e si arricchisca dei moderni “topping” occorre aspettare altri 200 anni: siamo ormai nel 1789.

Una storia interessante che riguarda il dolce è contenuta nel libro di Balazs Orban, la Descrizione della terra dei Secleri, pubblicato nel 1868. Pare infatti che questa popolazione stanziata in Transilvania, nelle valli dei Carpazi Orientali, sotto attacco dei Tartari, fu costretta a rifugiarsi all’interno delle caverne. Per ingannare gli invasori, costruirono un camino simulando di avere scorte a sufficienza per resistere all’assedio sebbene così non fosse. I Tartari si ritirarono lasciando libera la popolazione.

Difficile stabilire quanto ci sia di vero in questa storia. Fatto sta che oggi il kurtos kalacs è un dolce tipico ungherese. Consumato prevalentemente durante l’inverno e preparato sia dalle pasticcerie che da piccoli chioschi lungo la strada. La tradizione vuole che venga cotto sulle braci e gustato passeggiando srotolando l’impasto poco per volta. È presente anche in altri paesi sebbene con nomi diversi: in Germania Baumkuchen, in Austria Prügeltorte o Prugelkrapfen, per gli Svedesi è il Spettekaka.


3.3/5


(3 Recensioni)



Ricette13 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette14 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette18 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette19 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette20 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....