Seguici su

Ricette

Burro fatto in casa: una preparazione che stupisce

Burro fatto in casa: una preparazione che stupisce

Per preparare il burro fatto in casa bastano panna fresca e fruste elettriche. Non ci credete? Non vi resta che provare!

Il burro, con il suo sapore pieno, è uno dei condimenti più utilizzati in cucina. Siamo soliti acquistarlo già pronto in panetti perché è comodo e pratico da tenere in frigorifero ma prepararlo in casa è tutta un altra storia. Il burro fatto in casa si ottiene in modo molto semplice, utilizzando delle fruste elettriche, una planetaria munita di gancio a filo o una bottiglia.

Può essere persino preparato per “errore” e ora vi spieghiamo perché. Il burro si ottiene montando la panna fresca da cucina fino a che la parte grassa (il burro appunto) e la parte liquida (il latticello) non si separano. Se vi è capitato di montare eccessivamente la panna, il composto in fiocchi che avete ottenuto è proprio il vostro primo burro fatto in casa! Vediamo tutti i passaggi e le tecniche nel dettaglio.

Burro fatto in casa con le fruste o in planetaria

Come si fa il burro? Vi abbiamo già spiegato che è sufficiente montare fino alla separazione degli ingredienti la panna. Occorre però prestare attenzione a un aspetto in particolare: la panna, la ciotola che utilizzerete e le fruste devono essere ben fredde da frigorifero. Tenete presente che 500 ml di panna sono sufficienti per un panetto da 200 grammi circa.

  1. Per la ricetta del burro fatto in casa versate la panna fredda da frigorifero in una ciotola anch’essa fredda.
  2. Montate con le fruste elettriche fino a che la panna non si dividerà in componente liquida (latticello) e solida (burro), ci vorranno circa 15 o 20 minuti in tutto.
  3. Per separare le due parti aiutatevi con un colino. Passate poi la parte solida anche in un canovaccio pulito per asciugarlo ulteriormente.
  4. Conservate il latticello in un contenitore di vetro e utilizzatelo nelle ricette che lo prevedono (solitamente di stampo anglosassone).
  5. Date al vostro neonato burro la forma di un panetto, strizzatelo bene e adagiatelo su un vassoio.
  6. Coprite con la pellicola e lasciatelo riposare per almeno 1 ora in frigorifero prima di utilizzarlo.

Potete creare delle porzioni in base alle vostre esigenze. Il burro fatto in casa con questi passaggi sarà una grande soddisfazione e, se utilizzerete una panna molto fresca anche il gusto finale sarà garantito. Lo stesso procedimento si può svolgere nella planetaria munita di frusta a filo: ci vorrà anche meno tempo dato che la potenza di questo elettrodomestico è superiore a quella delle fruste elettriche.

Ecco un video dove si può vedere la separazione del burro dal latticello e i pochi passaggi che vi separano da un prodotto genuino fatto in casa.

Burro fatto in casa in bottiglia

In questo caso non vi occorrono le fruste elettriche ma solo una bottiglia munita di tappo.

Versate all’interno della bottiglia la panna e shakerate fino a che le due componenti non si saranno divise e separatele come spiegato nella sopra. Più lungo e faticoso da preparare, il burro in bottiglia è comunque perfetto in cucina.

Burro fatto in casa con il Bimby

  1. Versate la panna nel boccale del Bimby, inserite l’accessorio farfalla, chiudete con il coperchio e mettete in frigorifero per almeno 1 ora.
  2. Montate poi il tutto per 4 min. vel. 4.
  3. Aiutandovi con il cestello, colate il latticello trasferendolo in un contenitore (potete utilizzarlo al posto del latte per realizzare torte).
  4. Unite 100 g di acqua fredda e montate nuovamente 1. min. vel. Soft. Aiutandovi con il cestello, filtrate il tutto in modo da separare il burro dal liquido.
  5. Compattatelo con le mani dandogli la classica forma e trasferitelo in frigorifero per almeno un’ora prima di utilizzarlo.

Come utilizzare il burro fatto in casa

Il burro realizzato a casa porta grandi soddisfazioni, potrebbe infatti essere un’idea originale per un regalo fai da te (dopo qualche esperimento per essere sicuri del risultato) anche se sarà difficile separarsene o riuscire a conservarne una parte.

Rispetto ai prodotti che si possono comprare in negozio, il burro fatto in casa ha un gusto più delicato e tendenzialmente più dolce. Si può pensare di aromatizzarlo con qualche spezia, aggiungere del sale o altri aromi e amalgamare bene il tutto con le mani prima di dargli forma e riporlo in frigo. Il nostro burro aromatizzato potrebbe fare al caso vostro oppure provate lo strepitoso burro salato: conferirà a biscotti e crostate un gusto unico.

Come utilizzare il latticello

Il latticello è un prodotto derivato dalla produzione del burro. Molto utilizzato nei dolci di stampo anglosassone, si può utilizzare anche nella panificazione sostituendolo in parte all’acqua. Ecco alcune ricette con il latticello:

Conservazione

Il burro fatto in casa si mantiene in frigorifero per una settimana. È anche possibile congelarlo, già porzionato, fino a 1 mese. Il latticello invece va consumato entro 1-2 giorni.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 ora ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette3 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette5 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette6 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette23 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...