Seguici su

Prodotti tipici

Farinata di ceci, la tradizionale torta salata ligure

Farinata di ceci, la tradizionale torta salata ligure

Ecco a voi la ricetta della farinata di ceci genovese, un prodotto eccellente della tradizione italiana e tipico street food ligure.

Oggi prepariamo una fantastica farinata di ceci genovese, un piatto tipico della regione e che viene consumato sin dai tempi antichi. Questa sorta di torta salata molto bassa viene preparata con farina di ceci e acqua: è una ricetta povera che col passare degli anni si è diffusa, fino a diventare una vera e propria specialità. In altre regioni potrete anche sentirla chiamare con il nome di cecina, faina o fainè e spianata di ceci.

Vediamo subito la ricetta di questa sorta di torta di ceci, da preparare comodamente nel nostro forno di casa e da servire come contorno sia appena sfornata che fredda, oppure gustarla per un pranzo leggero. Pronti? Via!

Come fare la farinata di ceci: ricetta originale

  1. Prendete una ciotola e versate la farina di ceci.
  2. Dopodiché cominciate a versare gradualmente l’acqua, mescolando bene e cercando di non far formare grumi all’interno del composto.
  3. Quando avrete amalgamato perfettamente i due elementi coprite la ciotola e lasciate riposare l’impasto dalle 5 alle 10 ore.
  4. Riprendetelo ed eliminate la schiuma che sarà formata in superficie, poi andate a insaporire con sale e olio.
  5. Ungete delle teglie da forno di almeno 30-32 cm di diametro con abbondante olio EVO (meglio se di forma circolare e, per seguire la tradizione, in rame) adagiate il composto all’interno distribuendolo in maniera omogenea.
  6. Cuocete alla temperatura più alta del forno, solitamente 250°C per circa 10 minuti, ponendo la farinata nella base del forno.
  7. Abbassate poi la temperatura a 200°C, posizionate la teglia a metà forno e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti fino a che non avrà la classica crosticina. Se volete, prima di cuocerla, potete anche mettere del rosmarino sulla superficie.
  8. Una volta che la ricetta della cecina sarà pronta, servitela con una macinata di pepe fresco. Buon appetito!

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, differisce solo (oltre che per le dosi) anche per la cottura:

Farinata di ceci: la storia

A Genova lo sanno tutti: questa preparazione ha probabilmente origine nell’Antica Roma o addirittura nell’Antica Grecia. Si dice che sia arrivata nel capoluogo ligure nel periodo delle Repubbliche Marinare, nel Tredicesimo secolo.

Storia e leggenda si fondono in un singolare aneddoto: si narra infatti che la farinata nacque per la prima volta in mare, più precisamente in una galea genovese, che venne raggiunta da una tempesta improvvisa dopo aver sconfitto Pisa nella battaglia della Meloria. Durante la tempesta alcune anfore di olio e dei sacchi di farina si rovesciarono e si amalgamarono in una poltiglia, insieme anche a dell’acqua di mare salata. Il giorno dopo la maggior parte delle provviste erano andate perdute, per questo motivo ai marinai e ai prigionieri venne proposto quell’impasto bagnato di ceci e olio che molti rifiutarono, lasciandolo al sole. Il giorno successivo era tutto seccato e assomigliava a una frittella. Assaggiandolo tutti si dovettero ricredere, era squisito! Una volta a terra, poi, continuarono realizzarla e a perfezionarla, chiamandola “l’oro di Pisa” e facendola diventare la farinata che conosciamo noi oggi.

Sebbene la più popolare sia quella ligure, ne esistono varianti in tutta Italia: la cecina a Pisa, la socca in Costa Azzurra, fainè in Sardegna, la torta di ceci o semplicemente torta a Livorno. La ricetta è sempre quella, ma cambia la località d’origine. Ci sono poi, effettivamente delle varianti che vanno dalla cottura della farinata fino al tempo di riposo.

Le varianti della farinata

Potete infatti preparare la ricetta della farinata di ceci in padella, vi basterà ungere la padella con dell’olio extravergine e cuocere la farinata due minuti per lato non scordandovi di chiudere bene con il coperchio.

Non solo, è possibile realizzare una farinata di ceci fatta in casa senza riposo, anche se vi vogliamo mettere in guardia: la farinata di ceci senza riposo risulta molto più pesante di quella classica nonostante, potete starne certi, sarà pronta in 5 minuti. Per prepararla usate la ricetta classica ma omettete la parte del riposo e cuocetela direttamente.

Se vi è piaciuta, provate anche le nostre ricette con i ceci, che abbiamo preparato per voi!

Conservazione

La farinata di ceci al forno, così come quella in padella, può essere conservata in frigorifero per massimo 3 giorni, ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


3.3/5


(4 Recensioni)



Ricette13 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette14 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette18 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette19 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette20 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....