Seguici su

Ricette

Marmellata di pomodori verdi: una vera delizia!

Marmellata di pomodori verdi: una vera delizia!

La marmellata di pomodori verdi è una confettura deliziosa e originale, perfetta da abbinare ai formaggi o per creare antipasti sfiziosi.

Oggi prepariamo una buonissima marmellata di pomodori verdi. Spesso capita infatti che sul finire della stagione i pomodori non riescano più a maturare rimanendo verdi. Ecco quindi che è possibile trasformarli in una deliziosa confettura di pomodori verdi, pressoché introvabile in commercio, ma che andrebbe assolutamente provata almeno una volta,

Questa confettura di pomodori verdi è sfiziosa, fresca e acidula, ottima per bilanciare piatti sapidi e forti, come ad esempio un bel tagliere di formaggi stagionati o semi stagionati o per un bollito di carne, al posto della più classica mostarda. Che ne dite, ci mettiamo subito all’opera?

Come preparare la ricetta della marmellata di pomodori verdi

  1. Prima di tutto, prendete i pomodori e lavateli bene sotto acqua corrente. Una volta fatto, asciugateli e rimuovete il picciolo, infine tagliateli in quattro e rimuovete i semi e le parti bianche interne.
  2. Trasferite i pomodori in una ciotola, unite lo zucchero e il succo di limone e mescolate bene. Coprite con pellicola e lasciate macerare in frigorifero per 4 ore almeno.
  3. Versate il contenuto della ciotola in una pentola capiente, trasferitela sul fuoco e cuocete a fiamma media per un’ora dal bollore. I tempi di cottura lunghi sono dettati dall’assenza di pectina nei pomodori: occorre quindi far addensare la marmellata sul fuoco con la cottura. Ricordatevi di mescolare spesso per evitare che si attacchi sul fondo.
  4. Durante la cottura è altresì importante rimuovere la schiuma che si forma sulla superficie: contiene aria e quando andrete a conservarla potrebbero svilupparsi batteri.
  5. Frullate tutto con il mixer a immersione e dopo la prova del piattino trasferite nei vasetti sterilizzati. Chiudete con un coperchio nuovo, capovolgete e lasciate che si formi il sottovuoto. Una volta freddi, accertatevi che il coperchio non faccia più il caratteristico click-clack e riponete in dispensa.

Per un gusto meno dolce potete ridurre lo zucchero fino a 300 grammi. È inoltre possibile aggiungere un dito di zenzero fresco grattugiato per rendere il sapore della marmellata di pomodori leggermente piccante.

I pomodori verdi sono un prodotto poco apprezzato, tornato alla ribalta solo grazie al famoso film. Anche noi abbiamo provato la ricetta dei pomodori verdi fritti e da allora non vediamo l’ora di averne qualcuno per le mani per replicarla!

In questo video trovate tutti i passaggi della ricetta. La cottura è più lunga ma molto dipende da quanta acqua rilasciano i pomodori quindi regolatevi sempre con la prova del piattino, l’unica affidabile quando si preparano le marmellate fatte in casa.

Conservazione

La marmellata di pomodori verdi si mantiene in dispensa per un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nel giro di un paio di settimane.


5/5


(1 Recensione)



Ricette2 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette4 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette6 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette8 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette9 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...