Seguici su

Ricette

Tagliata rucola e grana: la ricetta per farla buona come al ristorante

Tagliata rucola e grana: la ricetta per farla buona come al ristorante

Alla ricerca di un secondo piatto di carne veloce e allo stesso tempo sfizioso? Provate la tagliata rucola e grana!

La tagliata rucola e grana è uno dei secondi piatti più classici della cucina italiana, amato da nord a sud, da grandi e piccini, perfetta a pranzo e a cena perché ricca di principi nutritivi tali da renderla anche particolarmente sana.

Si può cucinare alla griglia, alla piastra e alla brace, il suo sapore inconfondibile inebria e soddisfa i palati anche più fini, l’importante è utilizzare alcune accortezze affinché durante la cottura rimanga tenera. Il taglio di carne migliore della tagliata è il controfiletto di manzo, perché è particolarmente morbido, privo di grasso e di nervetti. Vediamo insieme come si prepara!

Preparazione della ricetta per la tagliata rucola e grana

  1. Per prima cosa portate la carne a temperatura ambiente per almeno 1 ora prima di cuocerla.
  2. Scaldate la piastra sul fornello e quando sarà ben calda adagiare il pezzo di carne per intero senza tagliarlo. La cottura deve essere veloce e a temperatura elevata in modo da sigillare tutti i succhi all’interno. Non aggiungere il sale durante la cottura ed evitate anche di bucarla mentre la girate.
  3. Per una tagliata di 4 cm di spessore calcolate 3 minuti di cottura per lato. Se misurate la temperatura al cuore con un termometro da cucina 52°-54°C indicano una cottura al sangue.
  4. Trasferite la carne sul tagliere e lasciatela riposare per 1 minuto prima di tagliarla con un coltello a punta ben affilato.
  5. Nel caso in cui la gradiate ben cotta ripassate per qualche istante le fette di carne in padella.
  6. Sul piatto di portate preparate la rucola e le scaglie di grana e in seguito adagiate la carne. Condite con olio, sale e pepe. Se preferite, potete condire con delle gocce di aceto balsamico a piacere.

L’aggiunta di circa 100 g di pomodorini tagliati a metà donerà alla tagliata una nota di freschezza extra che ben si sposa con tutti gli altri ingredienti. Ma ecco quello che tutti voi volevate sapere: si può preparare la tagliata in friggitrice ad aria!

Conservazione

Questo secondo di carne veloce è tenerissimo e incontra i favori di tutti. Solitamente si preferisce non conservare la tagliata rucola e grana ma consumarla al momento. Ne sconsigliamo pertanto la conservazione.

Origine e storia

Anche dietro un piatto così semplice c’è una storia. Il tutto ha inizio nella magnifica Toscana dove la carne è protagonista di svariate ricette ma soprattutto della famosa e apprezzata fiorentina.

Nel 1973 lo chef Sergio Lorenzi decise di servirla tagliata a fette e riscosse immediatamente grande successo. In breve, un semplice passaggio extra, dà vita a una ricetta a sé stante presente nel menù di moltissimi ristoranti e trattorie. Il nome, come è facile intuire, deriva proprio dall’atto di tagliare la carne una volta cotta, poco prima di servirla.


5/5


(2 Recensioni)



Ricette5 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette7 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette9 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette11 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette12 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...