Seguici su

Ricette

Frullato di melone, pronto in pochi minuti!

Frullato di melone, pronto in pochi minuti!

Quella del frullato di melone è una ricetta facilissima e tutta da gustare. La scelta perfetta per concedersi una coccola rinfrescante.

Con l’arrivo dei primi caldi (ma anche a estate inoltrata), si sente il desiderio di consumare cibi e bevande fresche nel tentativo di ristorarsi. Se cercate qualcosa di leggero ma allo stesso tempo gustoso, che possa andare bene per la colazione così come per una pausa pomeridiana, provate il frullato di melone.

Quando si fa riferimento a queste bevande si tende a fare sempre un po’ di confusione quindi chiariamo subito: il frullato è composto da frutta frullata, latte ed eventualmente zucchero. Di norma non ci andrebbe il ghiaccio altrimenti si trasforma in un frappé. Quindi gli unici due ingredienti che occorrono sono latte (anche vegetale) e frutta ben matura: solo così potrete evitare di aggiungere lo zucchero.

Preparazione della ricetta del frullato di melone

  1. Iniziate dalla pulizia del melone. Il modo più pratico consiste nel tagliare prima le due estremità, poi dividerlo a metà e rimuovere i semi con un cucchiaio. Tagliatelo poi a fette e rimuovete la buccia.
  2. Riducete le fette in cubetti e inseritele nel bicchiere del frullatore insieme al latte e, a piacere, allo zucchero. Tenete presente che se la frutta è molto acquosa potrebbe bastare meno latte.
  3. Fate partire il frullatore a una velocità bassa e lasciatelo andare per qualche secondo.
  4. Aumentate la velocità e frullate per una decina di secondi e fin quando non noterete che tutti i pezzi di melone sono stati frullati.
  5. Versate il frullato al melone con latte nei bicchieri e servite.

Varianti golose del frullato al melone

È davvero semplice trasformare il frullato in qualcosa di più goloso e saziante come il frappé al melone. Come? Aggiungete due palline di gelato al vostro melone e iniziate a frullare aggiungendo il latte poco per volta fino a ottenere una consistenza cremosa facile da bere con la cannuccia.

Per un gusto più ricco si può invece optare per il frullato di melone e pesca. In tal caso basterà usare solo 8 delle fette di melone e aggiungere una pesca sempre tagliata a pezzetti. Se si pensa di non consumarlo subito può essere utile aggiungere al tutto un cucchiaio di succo di limone. In questo modo la pesca non si annerirà. Inserire i due frutti nel frullatore e il risultato sarà più buono che mai.

Dubbi sulla consistenza che dovrebbe avere questo frullato? Ecco un video dove si vede tutto nel dettaglio.

Sempre rimanendo in tema frutti estivi vi consigliamo di provare anche il frullato all’anguria: con il suo colore acceso il gusto intenso piacerà proprio a tutti.

Conservazione

Il frullato si può conservare in frigorifero per 1 giorno purché ben conservato in bicchieri coperti con della pellicola trasparente o in un contenitore a chiusura ermetica.


5/5


(1 Recensione)



Ricette6 ore ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette8 ore ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette10 ore ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette11 ore ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette12 ore ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette1 giorno ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette2 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette2 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...