Seguici su

Ricette

Come preparare la citronette con la ricetta perfetta

Come preparare la citronette con la ricetta perfetta

Olio, sale e succo di limone: non c’è niente di più semplice e gustoso che preparare un’ottima citronette per condire la vostra insalata.

Quando si tratta di condire le insalate, vuoi per pigrizia, vuoi per mancanza di fantasia o di tempo, si finisce sempre con il ripiegare sul classico olio e aceto. In realtà, con pochi ingredienti è possibile preparare un’ottima citronette a base di olio, sale e succo limone.

Curiosi di scoprire come preparare in modo facile e veloce un’ottima citronette? Abbiamo poi qualche variante da proporvi e una chicca sulla storia di questa emulsione: lo sapevate che è solo una variante e la ricetta originale è la vinaigrette?!?

Come preparare la ricetta della citronette

  1. Cominciate spremendo il succo del limone e mettendolo all’interno di un barattolo con i bordi alti o in una ciotola.
  2. Unite anche l’olio, il sale e a piacere del pepe tritato.
  3. Usate il frullatore a immersione per emulsionare i due liquidi, altrimenti se avete utilizzato una ciotola usate una frusta elettrica (va benissimo anche quella a mano o una forchetta).
  4. Utilizzate la citronetta appena preparata per condire la vostra insalata oppure le verdure cotte!

In alternativa ecco un trucco per preparare l’emulsione in un attimo: il modo più rapido per preparare senza fatica qualsiasi citronette è utilizzare un barattolo di vetro munito di tappo. In questo modo, mettendo tutti gli ingredienti all’interno e agitando, si otterrà un’emulsione perfetta!

Insomma, non avrete più scuse per condire l’insalata in modi sempre nuovi!

Le varianti della citronette

Se volete potete personalizzare questo condimento con altri ingredienti, sostituendoli alla parte acida base, oppure in aggiunta per ottenere un aroma e un gusto più ricco e articolato. Ed ecco alcuni esempi testati da provare:

  • Citronette più scorza. Aggiungete un po’ di scorza di limone grattugiata per dare una spinta ancora più decisa all’emulsione.
  • Citronette più il prezzemolo tritato fresco. Ecco una variante che si abbina in maniera perfetta al pesce e che assomiglia tantissimo a una salsa di origine calabro/siciliana, il salmoriglio.
  • Olio e succo di arancia. Non si chiama più citronette, ma orangette. Si realizza esattamente come l’emulsione al limone ma sostituendo il succo dell’agrume. A piacere è possibile anche aggiungere la scorza grattugiata.
  • Citronette più senape. Per dare una spinta piccante al condimento aggiungete 2 cucchiaini di senape.

Qual è la differenza tra citronette e vinaigrette

L’emulsione più famosa insieme alla citronette è sicuramente la vinaigrette. Ma in cosa differisce? Nella parte acida e nel rapporto di questa con l’olio extravergine di oliva.

Se per preparare la citronette utilizzate 1 parte di succo di limone e 1.5 parti di olio evo, nel caso della vinaigrette dovrete utilizzare 1 parte di aceto di vino bianco e 3 parti di olio extravergine di oliva.

La prima si utilizza soprattutto come condimento per carni bianche e pesce, ma anche per condire insalate e verdure che andranno poi cotte alla griglia o in forno. La vinaigrette, invece è più versatile: sicuramente più indicata per la carne, non dovete disdegnarla neanche nelle marinature di pesce. Inoltre è perfetta anche abbinata alle verdure crude come pinzimonio.

Conservazione

La citronette può essere conservata in frigorifero per 2 o 3 giorni in un barattolo con apposito coperchio. Sconsigliamo al congelazione in freezer.

Origine dell’emulsione con olio e limone

In realtà la citronette è, a sua volta, una variante. La ricetta madre è la vinaigrette, sempre di origine francese.

Il nome vinaigrette deriva da un piccolo contenitore di vetro o porcellana, senza tappo, solitamente decorato, destinato a contenere un batuffolo di cotone impregnato di aceto aromatico. La funzione della vinaigrette era quella di far rinvenire da uno svenimento improvviso, avvicinando il batuffolo imbevuto di aceto alle narici. Il condimento che oggi utilizziamo conserva l’intenso aroma, dato sempre dall’aceto.

Datare la nascita di questa emulsione sembra essere impossibile, sicuramente tuttavia la variante con il limone è arrivata poco dopo, essendo così facile e più piacevole al palato secondo molti.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette7 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette9 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette11 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette13 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette14 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...