Seguici su

Prodotti tipici

Semola battuta: la ricetta originale pugliese

Semola battuta: la ricetta originale pugliese

Scopriamo come preparare la semola battuta, una ricetta della tradizione pugliese poco conosciuta ma da provare assolutamente.

La semola battuta è una pasta tipica pugliese preparata con semola rimacinata di grano duro, uova e formaggio. Inserita dalla regione nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, viene solitamente servita in brodo di carne o vegetale ed è una delle ricette che proprio non può mancare sulla tavola di Santo Stefano.

Questa particolare pasta fresca di semola è anche nota, proprio per la similitudine nella forma, anche come cous cous del Tavoliere delle Puglie. La sua preparazione infatti è piuttosto particolare: l’impasto viene tagliuzzato al coltello e poi sgranato con le mani. Il risultato è un formato di pasta irregolare che ricorda appunto il piatto tradizionale magrebino.

Come preparare la ricetta della semola battuta

  1. Per preparare la semola battuta in brodo cominciate dall’impasto. Riunite in una ciotola la farina e il parmigiano poi aggiungete le uova. Impastate con le mani fino a ottenere un panetto piuttosto asciutto ma che comunque resta insieme. Lasciatelo riposare per 30 minuti.
  2. Dividetelo poi in quattro parti, appiattitele leggermente con le mani e, una alla volta, tritatele grossolanamente al coltello o con l’aiuto di una mezzaluna.
  3. Sgranate i tocchetti di impasto passandoli tra le mani così da dargli una forma tondeggiante e, mano a mano che sono pronti, allargateli su un tagliere di legno. La semola battuta deve seccare per 30 minuti prima di essere cotta.
  4. Lessatela poi nel brodo vegetale o di carne per 7 minuti e servitela completando a piacere con una spolverata di parmigiano.

Volendo potete cuocere la semola battuta anche in acqua bollente salata, proprio come la pasta, e condirla con del sugo di pomodoro o del ragù di carne.

Tra le altre ricette tipiche pugliesi vi consigliamo di provare le classiche e intramontabili orecchiette con le cime di rapa.

Conservazione

La semola battuta si può preparare anche con un giorno di anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di utilizzarla. Una volta cotta invece va consumata al momento.


3.5/5


(2 Recensioni)



Ricette20 ore ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette22 ore ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette24 ore ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette1 giorno ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette2 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette2 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette2 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...

Chef ai fornelli con padella Chef ai fornelli con padella
Ingredienti3 giorni ago

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza...

Ricette3 giorni ago

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi e besciamella al forno sono un piatto perfetto da portare in tavola per fare un figurone:...

Ricette3 giorni ago

Agnello alla lucana

Scopriamo una ricetta originaria della Basilicata: l’agnello alla lucana, perfetto per le domeniche in famiglia o come ricetta di Pasqua....

Ricette3 giorni ago

Carbonara di asparagi

Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo per realizzare la carbonara di asparagi, una variante della ricetta tipica...