Seguici su

Ricette

Ma quanto è buono il melone? Dalle proprietà alle ricette più buone!

Ma quanto è buono il melone? Dalle proprietà alle ricette più buone!

Scopriamo tutto sul melone: il periodo, i valori nutrizionali e le migliori ricette che si possono dare vita con questo meraviglioso frutto!

Quando arriva l’estate è impossibile non pensare al melone che, insieme all’anguria, è uno dei frutti caratteristici di questo periodo. Si tratta del prodotto della pianta Cucumis melo, che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae.

Non si sa bene quali siano le sue origini, anche se pare derivi dall’Asia, che ancora oggi è il più potente produttore al mondo di questi frutti. Tuttavia oggi si tratta di uno degli alimenti più diffusi al mondo, grazie al suo sapore dolce, gustoso e piacevole, ideale anche da abbinare anche a ingredienti salati, ma anche alle sue tante proprietà!

A proposito, sicuri di conoscerle tutte? Allora seguiteci!

Le proprietà del melone: valori nutrizionali e benefici

Quante calorie ha il melone? E quali sono i suoi benefici? Innanzitutto cominciamo col dire che è un frutto rinfrescante, che disseta e ha proprietà diuretiche, dal momento che la sua composizione è al 90% acqua.

Ricco di vitamine, principalmente del gruppo A, C e B3, contiene anche potassio (che aiuta il funzionamento dei reni), fosforo, calcio (per questo è un grande alleato delle ossa) e niacina, una sostanza che agisce come antiossidante.

I suoi benefici si estendono anche a pelle e sistema nervoso, per di più si tratta di un alimento ricco di fibre (e con proprietà lassative) e dal potere saziante, ottimo dunque da inserire all’interno di una dieta dimagrante. È adatto anche a chi soffre di anemia, essendo ricco di ferro, ed è un ottimo portatore di sali minerali.

Ma non abbiamo ancora risposto alla domanda sulle calorie! Beh, tranquilli, il melone non fa ingrassare: per ogni 100 g di prodotto si contano all’incirca 34 calorie. Vediamo tutti gli altri valori nutrizionali:

  • Acqua 90,10 g
  • Carboidrati 7,40 g
  • Zuccheri solubili 7,40 g
  • Proteine 0,80 g
  • Grassi 0,20 g
  • Fibra 0,70 g
  • Sodio 8 mg
  • Potassio 333 mg
  • Ferro 0,30 mg
  • Calcio 19 mg
  • Fosforo 13 mg
  • Vitamina B1 0,05 mg
  • Vitamina B2 0,04 mg
  • Vitamina B3 0,60 mg
  • Vitamina A 189 µg
  • Vitamina C 32 mg

Melone: controindicazioni

Come tutti quanti gli alimenti, anche questo va consumato in dosi ragionevoli e senza abusarne, altrimenti può causare delle conseguenze negative al nostro organismo. Se se ne mangia troppo si rischia uno squilibrio elettrolitico a causa dei rapporti bassi fra sodio e potassio, che può portare alla formazione di crampi e dolori.

Inoltre, non è propriamente indicato per chi soffre di diabete o disturbi gastrici.

E per quanto riguarda il melone in gravidanza? Va benissimo! Grazie alle sue proprietà dissetanti ed energici è un vero toccasana per affrontare l’estate. Ma come abbiamo appena detto, non abusatene!

Melone: varietà più diffuse

La prima distinzione che dobbiamo fare è tra frutti invernali ed estivi. I meloni d’inverno si riconoscono grazie al colore della loro polpa, e il più classico è quello giallo, che viene raccolto prima della fine dell’estate e possono essere consumati fino al mese di dicembre. Scopriamone di più e vediamo quali sono le più diffuse!

Melone cantalupo

Questo è la più classica delle varietà, ed è diffuso durante la stagione estiva. La sua polpa è arancione, tendente al rosso, la buccia verde o giallastra. Il suo sapore è molto concentrato e ricco di dolcezza: insomma, il frutto estivo per eccellenza!

Melone giallo o d’inverno

Viene chiamato anche melone bianco ed è consumato da settembre a dicembre, questo si riconosce dalla sua polpa chiara e dalla consistenza succosa. È noto anche per la sua lunga conservabilità, che lo rende ancora più dolce.

Melone verde

Il melone verde è originario della Francia e dell’Algeria e si può trovare ovunque. La sua polpa è di colore verde chiaro, molto succosa e ricca di sapore, tant’è che questo frutto è utilizzatissimo per creare golosi dessert. il fuori, invece, si presenta di un colore giallo pallido.

Ricette con melone

Beh, dopo averne parlato per un bel po’ ammettiamo che anche a noi è venuta fame! Siamo di fronte a un frutto dolcissimo e che dunque è perfetto per creare dessert o bevande fresche e deliziose, ma anche adatto alla creazione di piatti salati, dai più classici… ai più stravaganti. Vediamo insieme qualche idea golosa!

1. Prosciutto e melone

Beh, che ve lo diciamo a fare? Non esiste piatto più classico da proporre in estate: qui non c’è molto da preparare, ma ciò che conta è la qualità degli ingredienti. Scegliete un melone bello maturo e colorato, dalle note dolci e avvolgenti, e un prosciutto sapido e deciso, per creare così un gioco di contrasti meraviglioso!

Se, invece, volete qualcosa di più originale, vi lasciamo tante idee per servire prosciutto e melone in modo alternativo!

2. Gelato al melone

Per fare il gelato al melone vi serviranno:

  • 1 kg di melone
  • 150 g di latte
  • 2 uova
  • panna fresca (circa 200 g)
  • 100 g di zucchero

Pulitelo, frullatelo e lavorate le uova con lo zucchero. Scaldate poi la panna e il latte in un pentolino e poi a fuoco spento unite il composto di uova e zucchero, mescolate e cuocete. Fate raffreddate il tutto aggiungendo il melone frullato e mettete in freezer per almeno 10 ore!

Per una ricetta più leggera, invece, perchè non provate i ghiaccioli al melone?

3. Marmellata di melone

Una bellissima scoperta, davvero! La marmellata al melone è buona, dolce e perfetta sul pane. Si prepara con:

  • 1 kg di melone
  • 250 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di succo di limone

Fate cuocere il melone pulito con lo zucchero e il succo di limone per circa 30 minuti, togliendo la schiuma di tanto in tanto, e una volta trascorso il tempo frullate il tutto. Trasferite la marmellata in vasetti sterilizzati e chiudeteli, poi lasciateli riposare in un luogo fresco e asciutto.

4. Risotto al melone

Ebbene sì, si può preparare il risotto con il melone! Il risultato sarà un po’ dolce, certo, ma se bilanciato al meglio sarà davvero buono! Potete usare un Parmigiano 36 mesi, un pecorino, ma anche del gorgonzola per la mantecatura. Il melone inseritelo in cottura, così che si sciolga perfettamente. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto del prosciutto crudo per mantenere la giusta sapidità: da provare assolutamente!

Ingredienti del risotto al melone con prosciutto:

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1.5 l di brodo vegetale
  • 120 g di prosciutto crudo
  • 1 scalogno
  • 1 melone
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • pepe

5. Liquore al melone

Conosciuto anche come meloncello, il liquore al melone è cremoso e fresco: ottimo da gustare durante una calda sera d’estate in compagnia. per realizzarlo bisogna mettere la polpa del frutto in un vaso a chiusura ermetica con dell’alcol e far riposare per una settimana, mescolando ogni giorno.

Filtrate poi il liquido e frullate la polpa di frutta. Unite zucchero, panna e latte caldi all’alcool e successivamente completate con la purea di melone. Filtrate ancora una volta il tutto e aspettate una settimana prima di assaggiarlo.

Ingredienti del liquore al melone:

  • 300 g di polpa di melone
  • 300 g di zucchero
  • 350 ml di alcol 90°
  • 150 ml di panna fresca
  • 250 ml di latte

Mai più dieta punitiva! Scarica QUI il ricettario light di Primo Chef.



Ricette13 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette14 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette17 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette18 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette20 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette21 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette3 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...