Seguici su

Ricette

Cheesecake alle ciliegie: un dolce freddo estivo davvero delizioso

Cheesecake alle ciliegie: un dolce freddo estivo davvero delizioso

La cheesecake alle ciliegie è un dolce freddo e senza cottura perfetto per l’estate. Ecco la nostra ricetta per prepararla.

Quando si parla di dolci senza cottura, ottimi da gustare freddi, il primo pensiero va alle cheesecake. Se poi siamo in piena estate, allora la cheesecake alle ciliegie si trasforma in una delle ricette più gettonate. I motivi sono tanti, tutti abbastanza immediati: è buona, semplice da preparare e fresca. Vi serve sapere altro?

La cheesecake alla ciliegia che vi proponiamo oggi si prepara alla maniera classica partendo da una base di biscotti e completando il tutto con una crema al formaggio. Le ciliegie saranno il topper del dolce, distribuite sotto forma di composta. Insomma l’avrete capito: la cheesecake alle ciliegie è davvero irresistibile!

Come preparare la ricetta della cheesecake alle ciliegie

  1. Per prima cosa tritate i biscotti nel mixer fino a ottenere una farina.
  2. Sciogliete il burro e unitelo ai biscotti, mescolando bene con un cucchiaio per distribuirlo.
  3. Trasferite il tutto in una tortiera a cerniera del diametro di 22 cm rivestita di carta forno e pressate bene con il dorso del cucchiaio in modo da formare uno strato uniforme.
  4. Trasferite in frigorifero per almeno 30 minuti e nel frattempo dedicatevi alle altre preparazioni.
  5. Prendete un pentolino con dentro circa 50 ml di panna fresca e mettetelo sul fuoco aggiungendo 10 g di gelatina precedentemente ammollata in acqua. Mescolate fino a che non si sarà sciolto del tutto, poi lasciate da parte in modo che si intiepidisca.
  6. Lavorate la ricotta e il formaggio spalmabile fino a ottenere una crema, poi incorporate lo zucchero a velo e i semi della bacca di vaniglia prelevati dividendo a metà per il lungo la stecca e raschiandone l’interno con la punta del coltello. Unite ai formaggi la panna con la gelatina e mescolate bene il tutto.
  7. A parte semi montate con le fruste elettriche la panna rimasta e aggiungetela alla crema di formaggi un po’ alla volta, facendo attenzione a non smontarla e aiutandovi con una spatola morbida.
  8. Versate la crema di formaggi sulla base ormai fredda e livellatela.
  9. Trasferite in frigorifero per almeno 2 ore.
  10. Ora dedichiamoci alla composta di ciliegie. Mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina rimasta per circa 10 minuti.
  11. Dopo aver lavato le ciliegie, denocciolatele e trasferitele in una pentola con lo zucchero, il succo e la scorza del limone.
  12. Mescolate e cuocete per una decina di minuti, giusto il tempo che si formi lo sciroppo.
  13. Scolate le ciliegie e raccogliete lo sciroppo nello stesso pentolino.
  14. Unite la gelatina ben strizzata e scaldate il tutto fino a che non si sarà sciolta.
  15. Incorporate nuovamente le ciliegie e versate la composta sulla torta ormai fredda.
  16. Rimettete tutto in frigorifero per 3 ore.

La vostra cheesecake alle ciliegie, Philadelphia e ricotta è pronta per essere gustata. Inoltre, se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche la nostra cheesecake fredda.

Le varianti del dolce senza cottura con le ciliegie

Ci sono tantissime varianti per preparare questo dolce, soprattutto per quanto riguarda la preparazione della crema e del topping.

  • La crema. È infatti molto importante avere una parte di panna semi montata, che renderà il tutto gonfio e golosissimo, tuttavia gli altri formaggi che andrete utilizzare possono variare: potete usare sempre un po’ di formaggio spalmabile tipo Philadelphia e giocare con altri ingredienti come il mascarpone o lo yogurt bianco o lo yogurt greco. Queste ultime versioni con lo yogurt sono decisamente un po’ più light e fresche, adatte per il periodo caldo.
  • Il topping. Anche il topping può essere diverso, a seconda della disponibilità delle ciliegie o anche al vostro gusto. Potete ad esempio scaldare semplicemente in pentolino circa 200 g di marmellata, in modo da renderla liquida, e versarla sopra la torta fredda per ottenere una cheesecake alla marmellata di ciliegie perfetta. Inoltre la gelatina non è un ingrediente fondamentale in questo caso, utilizzatela se volete un topping più denso, altrimenti potete anche ometterla.

Ed ecco una videoricetta per preparare questo dolce senza stress, in questo caso la crema viene preparata soprattutto con lo yogurt, mentre il resto degli ingredienti e delle preparazioni è molto simile alla nostra ricetta base:

Conservazione

La cheesecake alle ciliegie si conserva in frigorifero fino a 4 giorni. Potete anche congelarla, già porzionata, e lasciarla sgelare in frigorifero all’occorrenza.

Cosa ne dite di provare tutte le nostre ricette con le ciliegie?


5/5


(1 Recensione)



Ricette13 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette14 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette17 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette18 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette20 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette21 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette3 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...