Seguici su

Prodotti tipici

Panini di ricotta sardi: la ricetta originale per prepararli

Panini di ricotta sardi: la ricetta originale per prepararli

Dovete assolutamente provare i panini ripieni con ricotta sardi, un pane di colore giallo oro buono da solo così come farcito.

Il primo aspetto che balza all’occhio quando si hanno per le mani i panini di ricotta sardi è il loro colore giallo intenso. L’impasto infatti prevede l’aggiunta, come in molte ricette sarde, di una piccola dose di zafferano che combinata con il sapore della ricotta di pecora restituisce un piatto sfizioso. È vero, definirlo piatto sembra un’esagerazione, ma i panini alla ricotta morbidi sono talmente buoni che non serve un accompagnamento.

L’origine di questo prodotto tipico non è nota ma, come è facile intuire, è nato dall’esigenza di utilizzare quanto questa magnifica terra aveva da offrire. Data la forte tradizione pastorizia, l’idea di aggiungere della ricotta di pecora all’impasto del pane presto o tardi sarebbe venuta a qualcuno. Anche noti come panini de arrascottu, sono tra le merende veloci preferite dai bambini e se proprio siete degli inguaribili golosi, provate a farcirli con marmellata, formaggi o salumi. Sentirete che delizia!

Come preparare la ricetta panini di ricotta sardi

  1. Riunite in una ciotola la farina, lo zafferano e lo zucchero e date una mescolata veloce.
  2. Sciolte il lieto nel latte tiepido e incorporatelo alla farina quindi aggiungete la ricotta lasciata scolare dal siero a temperatura ambiente per un’ora. Impastate a mano o nella planetaria munita di gancio e, solo verso la fine, unite il sale.
  3. Una volta ottenuto un panetto liscio, lasciatelo lievitare in una ciotola coperta da pellicola per 2 ore nel forno spento con la luce accesa
  4. Dividete poi l’impasto in 8-10 parti uguali e lavorate ciascuna pallina con le mani.
  5. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare per un’ora. Noi vi consigliamo anche questa volta il forno spento con la luce accesa.
  6. Spolverizzate poi la superficie con della farina e cuocete a 220°C per 30 minuti.
  7. Lasciateli raffreddare prima di servirli.

Se questa ricetta sarda vi è piaciuta, vi consigliamo di provarne un’altra realizzata con gli stessi ingredienti però in versione dolce: le pardulas.

Conservazione

I panini di ricotta si mantengono in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in forno prima di consumarli.


5/5


(1 Recensione)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...