Seguici su

Prodotti tipici

Zaalouk di melanzane: le ricetta originale del Marocco

Zaalouk di melanzane: le ricetta originale del Marocco

Le melanzane alla marocchina, anche note come zaalouk di melanzane, sono un contorno saporito e speziato che si sposa alla perfezione con tutto.

Volendo descrivere lo zaalouk di melanzane potremmo dire che si tratta di una sorta di caponata dove però il sapore delle melanzane si fonde con quello delle spezie. Cumino, ma anche paprika e coriandolo rendono le melanzane più di un semplice contorno. Servito anche alla stregua di piatto unico, si sposa alla perfezione con la pita, il classico pane marocchino, ma nessuno vi vieta di utilizzarla per condire la pasta.

Come tutte le preparazioni di questo tipo, anche per la ricetta dello zaalouk di melanzane vale il principio che il giorno dopo è ancora più buono. I sapori infatti hanno tutto il tempo di fondersi e amalgamarsi, esaltandosi a vicenda. Che dite, vi abbiamo convinto a provare le nostre melanzane alla marocchina?

Come preparare la ricetta dello zaalouk di melanzane

  1. Per prima cosa lavate e spellate le melanzane e asciugatele con un panno da cucina.
  2. Fatele cuocere in forno (o in friggitrice ad aria) a 180° C per circa 20 minuti.
  3. In una padella scaldate l’olio con l’aglio schiacciato o tritato finemente (dopo averlo privato dell’anima).
  4. Unite le spezie (coriandolo, paprika e cumino) e tostatele un paio di minuti.
  5. Non appena inizieranno a soffriggere unite i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e lasciate cuocere per circa 10 minuti, poi aggiungete le melanzane.
  6. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, o comunque fino a che gli ortaggi non si sfalderanno creando una crema bella omogenea.
  7. Insaporite l’impasto con il succo di limone che, per quanto strano, sta benissimo con questi ingredienti.
  8. Se necessario regolate di sale e, a piacere, concludete aggiungendo del prezzemolo fresco.

Il vostro zaalouk di melanzane è pronto per essere gustato, caldo, freddo o riscaldato non importa: sarà sempre delizioso! Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche le melanzane alla siciliana e ve ne innamorerete!

Ed ecco una videoricetta simile alla nostra preparazione, veloce e facilissima da preparare:

Varianti del piatto marocchino

Due sono le modifiche più frequenti da apportare a questo piatto: la prima riguarda i pomodori e la seconda le melanzane.

  1. Potete benissimo fare a meno dei pelati già pronti e utilizzare dei pomodori freschi. In questo caso fate una croce sulla pelle e sbollentateli pochi minuti, così potrete togliere la pelle più facilmente. Dopo averli pelati tagliateli a cubetti e utilizzateli nella ricetta.
  2. L’altra variazione è appunto nelle melanzane, che possono essere utilizzate anche con la buccia. In questo caso la vostra crema risulterà leggermente meno omogenea, ma sempre golosissima. Inoltre potete cuocerle già tagliate a cubetti e sbucciate, fino a quando non saranno abbrustolite. Nella ricetta tradizionale della crema di melanzane queste vengono cotte direttamente sul fuoco in modo che prendano un sentore di affumicato.

Come ultimo consiglio vogliamo spezzare una lancia rispetto all’utilizzo delle spezie. Potete personalizzare la combinazioni di aromi a seconda dei vostri gusti, aggiungendo ad esempio anche curcuma o peperoncino.

Conservazione

Le melanzane alla marocchina si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Potete consumarle a temperatura ambiente oppure riscaldate.


4/5


(1 Recensione)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...