Seguici su

Prodotti tipici

Cavatelli fatti in casa: come prepararli e ricette per condirli

Cavatelli fatti in casa: come prepararli e ricette per condirli

I cavatelli, nelle ricette del Sud Italia sono i veri protagonisti della tavola della domenica. Ecco come prepararli e qualche idea per condirli.

L’Italia è sicuramente il paese con più formati di pasta al mondo. Difatti, sebbene gli ingredienti di partenza siano sempre più o meno gli stessi (farina o semola, uova e acqua), il numero di varianti ottenibili è pressoché infinito. Oggi scopriamo come preparare i cavatelli, un formato di pasta originario del Molise che poi ha riscosso grande successo anche nella vicina Puglia.

L’impasto per cavatelli è a base di semola e acqua. Niente di più. Lavorato con pazienza fino a ottenere un panetto liscio e morbido, con un solo gesto di mano permette di ottenere questo particolare formato di pasta. Simili in un certo senso alle orecchiette, i cavatelli si prestano a molti condimenti diversi ma in questo caso è d’obbligo rispettare la tradizione. Vediamo insieme la ricetta e qualche idea per portarli in tavola.

Come fare i cavatelli

  1. Disponete la semola a fontana su un tagliere o all’interno di una ciotola.
  2. Versate a filo l’acqua, incorporando farina poco per volta con un movimento circolare della mano.
  3. Una volta che l’acqua si sarà assorbita, finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia fino a che non risulterà liscio ed elastico. Ci vorranno 10 minuti circa.
  4. Lasciatelo poi riposare sotto una ciotola capovolta (o della pellicola) per una mezz’ora.
  5. Staccate delle porzioni di impasto e formate dei filoncini di circa 1 cm di diametro. È fondamentale non lasciare mai l’impasto all’aria: tende a seccarsi, quindi copritelo sempre con della pellicola.
  6. Con un coltello ricavate dei tocchetti di 1-2 cm e fateli rotolare uno a uno sotto il pollice o l’indice creando un incavo, schiacciando leggermente e contemporaneamente tirando di lato il cavatello (un po’ come si fa con gli gnocchi quando si passano sul rigagnocchi). In alternativa, se con questo movimento non vi trovate, potete utilizzare un coltello e trascinare il tocchetto di impasto verso l’esterno, premendo leggermente e ricreando anche in questo caso un incavo.
  7. Lasciate asciugare i cavatelli per un’oretta prima di procedere alla cottura.
  8. Lessateli poi in abbondante acqua salata per 5/7 minuti, assaggiando prima di scolarli.

Ecco un video per preparare i cavatelli in casa (ma anche altri due tipi di pasta con lo stesso impasto, se siete interessati):

Come condire i cavatelli? Ricette e idee

I cavatelli si sposano alla perfezione con i sapori più rustici. Oltre al classico ragù di carne, un ottimo condimento è dato dall’abbinamento tra broccoli e salsiccia. Per prepararlo sgranate la salsiccia privata del budello direttamente in padella e fatela rosolare a fiamma vivace. Lessate i broccoli (ma anche le cime di rapa) insieme alla pasta e una volta pronto scolate e saltata in padella, completando con un poco di pepe e del pecorino.

I cavatelli con i cardoncelli, sono perfetti invece per la stagione autunnale quando i funghi sono di stagione. Preparate i funghi trifolati della varietà che preferite e una volta pronta la pasta mantecatela in padella. Una noce di burro o un cucchiaio di olio a crudo esalteranno tutti i sapori del piatto.

I cavatelli al pesce invece vengono preparati principalmente lungo le coste. Utilizzate le varietà che preferite oppure seguite la nostra ricetta del ragù di pesce: difficilmente ne rimarrete delusi.

Conservazione

I cavatelli si conservano in un contenitore con coperchio, ma solo dopo che saranno seccati completamente, anche per 1 mese. In alternativa, è possibile congelarli, allargandoli per bene su un vassoio e una volta induriti trasferirli all’interno dei sacchetti gelo già porzionati. All’occorrenza lessateli da congelati fino a raggiungere il giusto stato di cottura.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...