Seguici su

Ricette

Tiramisù senza uova: la ricetta con la panna (e qualche idea in più)

Tiramisù senza uova: la ricetta con la panna (e qualche idea in più)

Se vi siete sempre chiesti come si fa il tiramisù senza uova è arrivato il momento di scoprirlo. Ecco la nostra ricetta con la panna (ma non solo).

A chi non piace il tiramisù? Certo, non tutti lo prepariamo allo stesso modo e spesso la ricetta tradizionale viene storpiata in modi davvero incredibili. Non è però il caso del tiramisù senza uova, nato dall’esigenza da una parte di creare un dolce “sicuro” anche per i più piccoli, dall’altra di ovviare alla dimenticanza delle uova.

Nonostante sia possibile ovviare almeno al primo problema con la pastorizzazione delle uova, spesso preparare la crema tiramisù senza uova è spesso la soluzione più immediata. L’ingrediente che in questa ricetta svolge tale funzione è la panna ma vedremo anche qualche altra idea per sostituirla e ottenere comunque un dolce degno di nota.

Come preparare la ricetta del tiramisù senza uova

  1. Per prima cosa dedicatevi alla crema. Montate la panna fresca con metà dello zucchero a velo aiutandovi con delle fruste elettriche o con la planetaria munita di frusta a filo.
  2. Fate la stessa cosa con il mascarpone e l’altra metà di zucchero a velo.
  3. Incorporate la panna al mascarpone mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola da cucina. È importante infatti non smontare il composto.
  4. Ora preparate il caffè, zuccheratelo e lasciatelo da parte a intiepidire. Lo zucchero può essere anche omesso, dipende dal vostro gusto.
  5. Stendete ora un velo di crema sul fondo di una pirofila di circa 15×24 cm.
  6. Intingete velocemente i savoiardi nel caffè che, per comodità, avrete versato in un piatto fondo, e formate il primo strato.
  7. Copriteli con metà della crema, poi procedete con un altro strato di biscotti inzuppati.
  8. Coprite il tutto con la crema e infine decorate con una spolverata di cacao amaro.
  9. Il vostro tiramisù con panna senza uova deve riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore prima di essere servito.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:

Tiramisù senza uova e senza panna

Sebbene già sostituire le uova con la panna possa sembrare un azzardo ai più, in realtà anche questo ingrediente può essere sostituito in diversi modi.

– Il primo e più goloso (ma non certo meno calorico) è il latte condensato. Ce ne vorranno 300 g da amalgamare direttamente al mascarpone con le fruste elettriche. In questo caso, essendo già di per sé molto dolce, consigliamo di omettere lo zucchero a velo.

– Per una versione più leggera potete poi utilizzare la ricotta. Lavoratene 300 g con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema, poi incorporatela al mascarpone. Scegliete una ricotta asciutta oppure lasciatela colare per qualche ora prima di utilizzarla.

– Infine, potete sostituire la panna con lo yogurt (250 g). Che sia bianco o leggermente aromatizzato (come quello alla vaniglia), otterrete un dolce davvero strepitoso. Evitate comunque tutti i gusti fruttati che andrebbero a cozzare con il sapore del caffè.

Ora sapete come si fa il tiramisù senza uova in molti modi diversi ma sappiate che anche il tiramisù vegano risponde alla perfezione a questa esigenza: provatelo e saprà stupirvi!

Conservazione

Il tiramisù senza uova si conserva rigorosamente in frigorifero per massimo 2-3 giorni. Si consiglia di portarlo a temperatura ambiente per almeno un’ora prima di consumarlo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette18 minuti ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 ore ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette3 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette22 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 giorno ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 giorno ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...