Seguici su

Prodotti tipici

Pallotte cacio e ova: troppo buone per non provarle

Pallotte cacio e ova: troppo buone per non provarle

Le pallotte abruzzesi formaggio e uova sono un piatto saporito della tradizione da servire per una cena in famiglia. Non chiamatele polpette!

Le pallotte abruzzesi, conosciute anche come pallotte cac’e ov, sono un piatto tipico della tradizione contadina dell’Abruzzo e dell’Alto Molise. La ricetta, infatti, nasce come piatto di recupero per riutilizzare il pane raffermo avanzato. A questo si aggiungeva il formaggio e ovviamente le uova per legare il tutto.

Nonostante l’umile origine questa pietanza ha conquistato tutti e viene preparata anche in occasioni particolari e feste come il giorno di San Martino o il martedì grasso. Cosa aspettate a prepararle anche voi?

Preparazione delle pallotte abruzzesi al formaggio

  1. Per prima cosa rosolate 1⁄2 spicchio di aglio privato dell’anima insieme all’olio d’oliva.
  2. Dopo 2-3 minuti togliete l’aglio e aggiungete la passata di pomodoro, insaporite con un pizzico di sale, socchiudete con il
    coperchio e fate cuocere a fiamma medio-bassa per 15-20 minuti.
  3. Intanto potete iniziare a dedicarvi alla preparazione delle polpette: tritate il resto dell’aglio con il prezzemolo già lavato e asciugato.
  4. Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e il pecorino grattugiato (se non trovate quello abruzzese potete utilizzare parmigiano e pecorino stagionato).
  5. Sbattete con una forchetta in modo da amalgamare le uova al formaggio dopodiché unite anche il pane grattugiato un po’ alla volta. Mescolate bene in modo da ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  6. Formate le polpettine grandi all’incirca come una noce con le mani inumidite. Versate l’olio per friggere in una padella, mettete sul fuoco e fate scaldare.
  7. Friggete le pallotte un po’ alla volta, facendo attenzione a che non si attacchino tra loro. Giratele delicatamente in modo da ottenere una doratura completa. Scolate man mano le pallotte poi passatele in un piatto coperto con della carta da cucina in modo da asciugarle dall’olio in eccesso.
  8. Ripassate le polpettine di formaggio in padella con il sugo di pomodoro per 20 minuti prima di servirle. Buon appetito!

Non fatevi scappare la ricetta delle polpette di melanzane.

Conservazione

Queste golose polpette si possono conservare massimo 2 giorni in frigo ricoperte da pellicola trasparente o all’interno di un apposito contenitore con coperchio.


4.3/5


(3 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...