Seguici su

Ricette

Ma se ti dicessimo che vogliamo svelarti la ricetta della cacio e pepe di Borghese?

Ma se ti dicessimo che vogliamo svelarti la ricetta della cacio e pepe di Borghese?

La pasta cacio e pepe di Alessandro borghese prevede l’aggiunta di parmigiano e pepe della Tasmania. Il risultato? Sensazionale!

Sono davvero moltissimi gli chef che, in barba alla tradizione, hanno creato la propria rivisitazione della cacio e pepe. Prendiamo per esempio la cacio e pepe di Alessandro Borghese, romano di nascita. La ricetta dello chef, proprio come ha confessato a Radio Deejay, prevede l’utilizzo di due tipi di formaggio e due tipi di pepe. Trattandosi poi di un piatto molto semplice, entra in gioco anche la qualità degli ingredienti, che deve essere altissima.

A voi la scelta se preparare i classici spaghetti cacio e pepe di Alessandro Borghese oppure se optare per un formato di pasta più tradizionale come i tonnarelli. In tutti i casi avrete una ricetta veloce da preparare, perfetta da cucinare per cena quando proprio siete a corto di idee. Ottenere una cacio e pepe cremosa è più semplice di quanto possiate immaginare e noi stiamo per dimostrarvelo.

Come preparare la ricetta della cacio e pepe di Alessandro Borghese

  1. Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Dovrete infatti ottenere una cottura al dente.
  2. Nel frattempo riunite in una ciotola gli altri ingredienti della cacio e pepe. Le modifiche fatte dallo chef prevedono l’aggiunta ai classici pecorino e pepe macinato al momento, del parmigiano e del pepe della Tasmania, molto aromatico.
  3. Poco prima della fine della cottura della pasta, prelevate un paio di cucchiai della sua acqua e uniteli ai formaggi.
  4. Mescolate con una frusta da cucina fino a che non si saranno sciolti. L’acqua va aggiunta sempre poco per volta fino a quando non otterrete una crema liscia. È questo il segreto della ricetta della cacio e pepe cremosa.
  5. Scolate poi molto bene la pasta e unitela nella ciotola, mescolando velocemente.
  6. Distribuite nei piatti e servite immediatamente.

Come promesso si tratta di una ricetta facile ma allo stesso tempo sofisticata, ideale per moltissime occasioni. Vi lasciamo anche la classica cacio e pepe, perfetta per i puristi che non amano variazioni sul tema.

Conservazione

La cacio e pepe non si presta a nessuna conservazione. Preparate e gustate al momento questa ricetta tipica romana.


0/5


(0 Reviews)



Ricette25 minuti ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 ore ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette3 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette22 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 giorno ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 giorno ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...