Seguici su

Prodotti tipici

Brovada friulana e muset, la ricetta originale

Brovada friulana e muset, la ricetta originale

La brovada friulana è un contorno tipico da accostare al muset, un gustoso cotechino sostituibile anche con della carne arrosto.

Tipica del Friuli, la brovada è un contorno di rape fermentate accostate al muset, una tipologia di cotechino molto saporito. Nonostante la tradizione, può accompagnare qualsiasi carne di maiale preparata arrosto o bollita. Essendo il Friuli una zona d’Italia famosa per il buon vino, è abituale accostarne alla brovada friulana un calice per donare il tocco finale al piatto: vi consigliamo un vino rosso leggermente erbaceo da abbinare ai secondi di carne. Tra le migliori proposte vi citiamo il Cabernet Franc dei Colli Orientali del Friuli, il Reggiano Lambrusco – più frizzante e meno corposo del primo – e l’Isonzo del Friuli Rosso DOC.

Preparate l’occorrente, si va sui fornelli!

Preparazione della ricetta della brovada friulana con muset

  1. Prendete il musetto e bucherellatelo in vari punti con il coltello, poi fatelo cuocere in una pentola con molta acqua per circa 90 minuti dal bollore.
  2. Ora iniziate a preparare la brovada. Scaldate 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva in una padella insieme ad alloro e aglio, e aspettate che quest’ultimo diventi leggermente dorato.
  3. Eliminate quindi l’aglio e aggiungete la brovada, scolata dal liquido di conservazione, e fate cuocere per circa 90 minuti aggiungendo alloro, sale e pepe.
  4. Ogni tanto versate un po’ di acqua di cottura del cotechino se appare troppo secca, o in alternativa del brodo bollente.
  5. Quando tutto sarà pronto, togliete la pelle del cotechino e affettatelo.
  6. Impiattatelo insieme alla brovada calda e portate in tavola.

La parte più impegnativa di questa ricetta è proprio la preparazione della brovada, ecco quindi la videoricetta con tutti i consigli di preparazione (e con un trucco per ottenere una consistenza stupenda):

Cos’è la brovada friulana e come si cucina?

La brovada è un prodotto tipico del Friuli preparata per tradizione insieme al muset. La ricetta originale prevede però di cucinare la brovada attraverso una macerazione di 40 giorni delle rape bianche nella feccia di vino.

Per prima cosa togliete le foglie dalle rape e sistematele all’interno di tini alternate con strati di vinacce rosse (residuo dell’acino di uva accompagnata da residui di vino o di mosto parzialmente fermentato) e un po’ di sale. Terminate con uno strato di vinacce e riempite il tino con una miscela di acqua aceto e vino; fate fermentare le rape per 40 giorni. Dopo questo tempo sgocciolatele e tagliatele a listerelle per poi procedere con la cottura. Potete bagnare la brovada utilizzando del brodo vegetale per renderla più leggera. Aggiungete un cucchiaio di farina bianca se desiderate addensarla di più.

Conservazione

Vi consigliamo di consumare subito la bovarda cucinata, o di conservarla per un giorno in un luogo fresco e asciutto.

Un altro modo gustoso per cucinare questa verdura: rape e salsiccetta, una ricetta piemontese!


5/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...