Seguici su

Ricette

Ragù vegano: ecco tre alternative alla ricetta classica

Ragù vegano: ecco tre alternative alla ricetta classica

Chi ha detto che il ragù deve essere di carne? Con qualche astuzia è possibile portare in tavola deliziosi piatti con ragù vegano!

Quando sentiamo parare di ragù immediatamente pensiamo a quello preparato con la carne, dalla lunga cottura e utilizzato per preparare lasagne e condire tagliatelle. In realtà, però, il ragù vegano è un’ottima alternativa per coloro che seguono una dieta vegana/vegetariana o semplicemente decidono di ridurre il quantitativo di carne della loro alimentazione. Le ricette vegetali, infatti, non sono meno saporite delle tradizionali e snobbarle sarebbe un errore colossale. Oggi vediamo insieme tre golose alternative al ragù di carne.

Ragù di verdure

Molti probabilmente preparano questa ricetta senza rendersi conto che è a tutti gli effetti un piatto vegano. Utilizzando le verdure di stagione è possibile ottenere un condimento perfetto per la pasta o la base di partenza per delle lasagne. Il ragù di verdure può essere preparato in inverno con zucca, funghi, broccoli, radicchio e molto altro; in estate invece saranno zucchine, melanzane e peperoni i protagonisti.

  1. Non dovrete fare altro che tagliare le verdure a tocchetti piccoli e cuocerle in padella con olio e aglio.
  2. A piacere potete aggiungere del concentrato di pomodoro o della salsa, regolando di sala e pepe a cottura ultimata.

Ragù di lenticchie

Le lenticchie, sia secche che in scatola, si trovano tutto l’anno e sono perfette per fare il pieno di proteine e ferro.

  1. Per ottenere un ottimo ragù di lenticchie tritate la carota e soffriggetela con olio e aglio, quindi unite le lenticchie.
  2. Cuocete finché saranno tenere, aggiungendo acqua o brodo. Nel caso delle lenticchie secche ci vorranno circa 60 minuti, nel caso di quelle precotte basterà un quarto d’ora.
  3. A cottura ultimata regolate di sale.

Ragù di seitan

Se cucinato bene il seitan darà vita a una ricetta vegana il cui sapore sarà apprezzato senza esitazione anche dagli onnivori. Preparate il ragù di seitan seguendo la vostra ricetta tradizionale ma sostituendo la carne macinata con il seitan tritato velocemente al mixer.

  1. Prepraate un soffritto di sedano, carota e cipolla, unite il seitan tritato e sfumo con il vino bianco.
  2. Aggiungete i pelati e un goccio di acqua e cuocete per un’ora finché non si sarà ristretto. A cottura ultimata regolate di sale e noce moscata.

Conservazione

Tutti e tre i ragù si possono conservare per massimo 3 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore per alimenti con coperchio. Potete anche congelarlo, una volta cotto, in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette17 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette19 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette21 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette23 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...