Seguici su

Prodotti tipici

Bussolano: la ricetta del ciambellone lombardo

Bussolano: la ricetta del ciambellone lombardo

Ecco la ricetta per preparare il bussolano, un dolce classico e tipico della tradizione culinaria della Lombardia, da servire per colazione o per merenda.

Il bussolano è un dolce tipico lombardo ed in particolare di Soresina, in provincia di Cremona. Altro non è che un soffice ciambellone che tradizionalmente si serve a colazione nei giorni di festa come la domenica di Pasqua. Nella versione antica era una torta molto dura, da mangiare inzuppata nel vin santo, mentre oggi si aggiunge il lievito all’impasto e il risultato è decisamente più soffice.

Vi consiglio di conservare il dolce preparato seguendo questa ricetta sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo. Ecco tutti i passaggi della preparazione!

Preparazione del bussolano soffice

  1. Per prima cosa lavate il limone, asciugatelo e grattugiate la scorza.
  2. Versate in una ciotola o nella planetaria un uovo intero e un tuorlo poi unite lo zucchero, mescolate bene e poi aggiungete il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti.
  3. Continuate a mescolare con una frusta a mano o elettrica, e lavorate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Proseguite aggiungendo il sale, la farina e lievito setacciati e la scorza dell’agrume.
  5. Mescolate fino a ottenere un composto senza grumi, poi aggiungete anche il latte.
  6. Dovete ottenere un panetto liscio, morbido e compatto, per questo motivo se dovesse risultare troppo secco e granuloso consigliamo di aggiungere ancora un po’ di latte.
  7. Dategli la forma di una ciambella e adagiatelo su una teglia ricoperta di carta forno, oppure posizionatelo all’interno di una tortiera apposita.
  8. Spennellate la superficie del dolce con l’albume e spolverate con la granella di zucchero.
  9. Infornate in forno già caldo a 170 °C e fate cuocere per 30-35 minuti, facendo la classica prova dello stecchino prima di togliere il dolce dal forno.
  10. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare!

In alternativa vi consigliamo di provare il ciambellone pasquale o gli altri dolci pasquali della tradizione.

Ed ecco una videoricetta per aiutarvi nella preparazione:

Conservazione

Consigliamo di conservare il dolce pasquale per massimo 2-3 giorni in un luogo fresco e lontano da fonti di luce e di calore, meglio se sotto una campana per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 minuti ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette3 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette4 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette6 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette7 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette23 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....