Seguici su

Ricette

Taralli di Pasqua: il dolce tradizionale che non può mancare

Taralli di Pasqua: il dolce tradizionale che non può mancare

Prepariamo i buonissimi taralli di Pasqua, un dolce tradizionale napoletano dall’impasto morbido e friabile.

Per servire un dolce buono e tradizionale, c’è la ricetta dei taralli di Pasqua. Si tratta di un prodotto tipico italiano, solitamente preparato nella zona campana. Questi sono piccoli dolcetti a forma di ciambelline, vengono chiamati taralli ma sono per lo più dei biscotti. Il loro impasto è costituito da una particolare pasta frolla che, seguendo la ricetta originale dei taralli napoletani, viene creata con lo strutto. Pochi altri ingredienti, comuni e semplici, e preparare questi dolcetti è davvero semplice. La cottura in forno li rende fragranti e morbidi, buoni da sgranocchiare a merenda o da inzuppare nel latte.

Secondo la tradizione vengono preparati durante le festività di Pasqua, ma sono buoni tutto l’anno. Per seguire la preparazione tradizionale, dovete aggiungere un po’ di liquore Strega, tipicamente campano.

Preparazione della ricetta per i taralli di Pasqua

  1. Setacciate la farina e versatela in una ciotola; poi, aggiungete anche lo zucchero semolato.
  2. Mescolate e create una fossetta al centro. Rompete al suo interno l’uovo e mettete i tuorli.
  3. Incorporate le uova mescolando un po’, prima di aggiungere anche lo strutto.
  4. Versate la scorza grattugiata di limone e anche il liquore (che è facoltativo).
  5. Setacciate il lievito e aggiungete anch’esso; quindi, impastate energicamente il tutto.
  6. Quando ottenete un panetto omogeneo e liscio, avvolgetelo nella pellicola alimentare e mettetelo a riposare 30 minuti in frigo.
  7. Trascorso questo tempo, mettete il panetto su un piano infarinato e tagliatelo in vari pezzi (non piccoli), usando un tarocco.
  8. Modellate ciascun pezzo per formare un filoncino, lungo circa 10 cm e spesso 1 cm. Congiungete le due estremità di ciascun filoncino, formando una ciambellina.
  9. Una volta fatto, prendete una teglia con bordi bassi e ricopritela con un foglio di carta forno. Sistemate sopra i taralli, distanziati l’uno dall’altro.
  10. Spennellate un po’ di latte sui dolcetti, poi fate cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.
  11. Quando sono ben dorati, potete sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella.

Variante dei taralli napoletani

La ricetta tradizionale di questi dolcetti napoletani prevede l’uso dello strutto nell’impasto. Per creare un impasto più leggero, però, potete sostituire questo ingrediente. Al suo posto, potete impiegare 70 g di burro. Per un impasto ancora più light, inoltre, usate 50 ml di olio di semi.

Conservazione

I taralli napoletani di Pasqua sono dei dolci buonissimi e fragranti, da mangiare in compagnia, inzuppare o da confezionare e regalare a chi preferite. Potete conservarli per 3-4 giorni, in una scatola di latta.


0/5


(0 Reviews)



Ricette16 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette18 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette20 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette22 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette23 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...