Seguici su

Ricette

I falafel di lenticchie non sono delle semplici polpette! Provatele con la salsa allo yogurt!

I falafel di lenticchie non sono delle semplici polpette! Provatele con la salsa allo yogurt!

I falafel di lenticchie rosse sono un’alternativa ai classici falafel di ceci. Ottimi fritti, più leggeri e salutari al forno, sono ideali abbinati a una salsa allo yogurt.

I falafel di lenticchie sono un ottimo modo per far mangiare i legumi ai più piccoli. Assomigliano a delle polpette di lenticchie ma il loro colore arancione, dato dalle lenticchie decorticate, attirerà la loro attenzione. Questa ricetta è davvero semplice perché il legume andrà semplicemente ammollato in acqua e poi frullato senza nessun tipo di cottura.

Questi falafel sono ottimi al forno: una ricetta leggera, pronta al volo e dal sapore speziato. L’abbinamento perfetto è con una salsa allo yogurt greco insaporita con aneto, succo di limone e sale. Per mantenere la ricetta vegan, utilizzate lo yogurt di soia.

Come fare i falafel di lenticchie rosse

  1. La sera prima mettete in ammollo le lenticchie rosse. In totale dovranno stare in acqua per almeno 12 ore.
  2. Trascorso il tempo di ammollo, scolatele e frullatele in modo da ottenere una sorta di purea.
  3. Tritate lo scalogno, l’aglio e il prezzemolo e uniteli al composto insieme al cumino e a un pizzico di sale.
  4. Mescolate velocemente quindi cominciate ad aggiungete tanto pangrattato quanto basta a ottenere un composto lavorabile con le mani.
  5. Prelevate un cucchiaio di impasto e dategli la forma di una polpetta e procedete in questo modo fino a terminare il composto.
  6. Adagiatele su una teglia rivestita di carta forno, spruzzatele con un nebulizzatore di olio e cuocete a 200°C per 20 minuti. 
  7. Ora che abbiamo visto come fare i falafel di lenticchie, prepariamo la salsa allo yogurt semplicemente mescolando tutti gli ingredienti: l’aneto, il succo di limone e lo yogurt greco.

Provate anche la ricetta tradizionale dei falafel oppure i falafel di ceci e lenticchie.

Conservazione

Potete conservare i falafel al forno per 3-4 giorni, mettetele in frigorifero all’interno di un contenitore apposito con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette13 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette15 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette17 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette19 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette20 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...