Seguici su

Ricette

Torta mimosa: tutti i passaggi per preparare il dolce per la Festa della donna

Torta mimosa: tutti i passaggi per preparare il dolce per la Festa della donna

Ecco a voi la ricetta della torta mimosa, ideale per festeggiare l’8 marzo (ma non solo): dolce, complicata e indimenticabile… proprio come le donne!

Oggi prepariamo la torta mimosa, una ricetta originale e speciale, che viene preparata con della crema pasticcera arricchita con panna e decorata con dei tocchetti di pan di Spagna che ricordano il celebre fiore dedicato alle donne: la mimosa. Preparatela l’8 marzo, o anche durante il resto dell’anno, questa torta soffice e gustosa piacerà a tutti quanti!

Ve lo diciamo: non è una preparazione semplice perchè dovete realizzare tre preparazioni diverse (il pan di Spagna, la crema e la bagna) e poi comporre il tutto. Ma vi garantiamo che il risultato vale lo sforzo! Inoltre abbiamo la nostra videoricetta per non perdervi neanche un passaggio.

Se volete una ricetta facile della torta mimosa (o meglio, il più semplice possibile), potete provare la versione con il Bimby!

Come fare la torta mimosa con la ricetta originale

1. Cominciamo a preparare il pan di Spagna. Sbattete le uova, 200 g di zucchero e un pizzico di sale nella planetaria (o con delle fruste elettriche) fino a ottenere un composto bello spumoso e gonfio.

2. Inserite anche 200 g di farina setacciata, incorporandola in più volte per evitare di smontare il composto.

3. Preparate due dischi di pan di Spagna, distribuendo il composto in due teglie imburrate e infarinate di circa 20 cm di diametro, in modo da avere la certezza che bastino anche per la copertura.

4. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà leggermente dorata.
5. Appena il pan di Spagna sarà cotto, aprite il forno e lasciatelo al suo interno per circa 5 minuti con lo sportello aperto.

6. Per la crema, mettete in una pentola il latte e spegnete appena inizia a bollire.

7. In una ciotola a parte sbattete 4 tuorli, 120 g di zucchero, l’amido di mais, e la vaniglia (o scorza di limone).

8. Poi unite a filo il latte nel composto di uova mescolando continuamente con una frusta perché non si formino grumi.

9. Rimettetelo sul fuoco e fate addensare, successivamente montate la panna con le fruste.

10. Aggiungetela al composto quando sarà completamente freddo.

11. Ora occupiamoci della bagna: fate bollire 100 ml di acqua, unite un cucchiaio di zucchero in modo che si sciolga, e infine un po’ di liquore a piacere.

Come comporre la torta mimosa

1. A questo punto, procediamo con l’assemblaggio: ricavate quattro dischi dai due pan di Spagna.

2. Eliminate bene tutte le parti esterne imbrunite (tre serviranno per la stratificazione e uno lo terremo da parte per la decorazione esterna).

3. Su un piatto da portata, procedete disponendo pan di Spagna, inzuppatelo con un po’ di bagna alcolica fredda e infine completate con uno strato di crema diplomatica.
4. Farcite alternando questi elementi e ricordate di tenere da parte un po’ di crema diplomatica, per ricoprire la superficie della torta mimosa.
5. Dopo aver adagiato il terzo disco e aver assemblato la torta, fatela riposare per almeno un’oretta in frigorifero.

6. Trascorso questo tempo, ricoprite la superficie del dolce con la crema che avete tenuto da parte. Con il disco di pan di Spagna avanzato, poi, ricavate tante strisce e che poi trasformerete in piccoli cubetti.

7. Cospargete tutta la torta con i cubetti di pan di Spagna, in modo che ricordi il soffice fiore giallo della mimosa.

E se riuscite a resistere, preparatela un giorno prima: sarà ancora più buona. Buon appetito!

Ricetta della torta mimosa con il Bimby

Volete preparare una torta mimosa facilissima e senza perdere troppo tempo in cucina? Allora provate a fare questo dolce con il Bimby!

  1. Per cominciare, preparate il pan di Spagna: mettete 6 albumi nella macchina e montateli con la farfalla a vel. 3 per circa 3 minuti, poi frullate a vel. turbo 200 g di zucchero e aggiungete i tuorli, lavorandoli di nuovo con la farfalla per circa 1 minuto a 40°C, a vel. 3.
  2. A questo punto rimuovete nuovamente la farfalla e inserite 200 g di farina: impostate la macchina a vel. 4 per circa 1 minuto. Non vi rimane ora che inserire i 6 albumi e un pizzico di sale, lasciando il tutto a vel. 2 per circa 40 secondi.
  3. Infornate il pan di Spagna a 180 °C per una quarantina di minuti, e nel frattempo fate la crema.
  4. Lavorate 500 ml di panna a vel, 3 per circa 2 minuti, poi una volta che sarà montata tenetela da parte. Mettete tutti gli altri ingredienti (450 ml di latte, 4 tuorli, 60 g di amido di mais, vaniglia e 120 g di zucchero) nel boccale e fateli cuocere per 5 minuti a 80°C, vel. 4.
  5. Quando la crema sarà pronta incorporate la panna montata con una spatola da cucina. A questo punto non dovrete far altro che preparare la bagna (fate bollire 100 ml di acqua, poi unitevi un cucchiaio di zucchero e un po’ di liquore) e comporre la vostra torta.

Consigli, conservazione e varianti

È importante, per un risultato visivo molto accattivante, eliminare dal pan di Spagna tutte le parte bruciacchiate o marroncine: tenete solo quelle gialle proprio come la mimosa.

Nella realizzazione della crema, invece, è fondamentale che versiate il composto di latte e panna all’interno del composto di uova e non viceversa perchè altrimenti rischiano di cuocersi.

Conservatela in frigo per 3 giorni, avendo cura di tirarla fuori almeno mezz’oretta prima di gustarla.

Provate anche il nostro meraviglioso menu per la festa delle donne!


0/5


(0 Reviews)



Ricette55 minuti ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette18 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette19 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette22 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette23 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette3 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...