Seguici su

Prodotti tipici

Ciambella scottolata di Cori, un dolcetto dal nome curioso

Ciambella scottolata di Cori, un dolcetto dal nome curioso

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini.

La ciambella scottolata di Cori è un dolce laziale, tipico del periodo pasquale. Il nome di queste particolari ciambelline dal fatto che vengono “scottolate”. Cosa vuol dire? Le ciambelle dolci vengono sottoposte ad una doppia cottura: prima vengono scottate in acqua bollente per qualche istante e poi dopo averle fatte ben asciugare vanno cotte in forno.

Nel 2019, a queste ciambelline, la cui origine risale ai primi anni ’50 quando una coppia di fornai ideò la ricetta, è stato conferimento il riconoscimento di Denominazioni Comunali di Origine (De.Co).

Preparazione delle ciambelle scottolate di Cori

  1. Per prima cosa versate 600 grammi di farina su di un tagliere in legno o su un apposito piano di lavoro. Fate una forma a fontana realizzando un buco centrale in cui andrete ad aggiungere quattro uova sgusciate, il sale, lo zucchero, l’olio e la scorza del limone grattugiata.
  2. Iniziate ad impastare aggiungendo anche il resto della farina un po’ alla volta e lavorate fino ad ottenere un panetto compatto e non appiccicoso. Ora prelevate delle porzioni di impasto e lavoratele formando un dei cilindri lunghi circa 10 cm.
  3. Unite le due estremità formando delle ciambelline. Con l’aiuto di un coltellino affilato effettuate delle piccole incisioni lungo i bordi delle ciambelle. Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portate a bollore.
  4. Raggiunta l’ebollizione immergete le ciambelle e fatele cuocere fino a quando non saliranno a galla. Sollevatele delicatamente con un mestolo forato e disponetele man mano su di una tovaglia o un panno da cucina pulito. Lasciate asciugare le ciambelle almeno per un paio d’ore.
  5. Trascorso questo tempo adagiate le ciambelle su di una placca coperta con carta forno. Sbattete l’ultimo uovo con un po’ di latte e con questo mix spennellate la superficie delle ciambelle. Infornate in forno preriscaldato a 220°C e fate cuocere per 15 minuti.
  6. Trascorso questo tempo azionate la ventola e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Sfornate le ciambelle e aspettate che si raffreddino prima di servirle.

Perché non provate anche i necci con farina di castagne?

Conservazione

Potete conservare questi dolci pasquali per 3-4 giorni, in un contenitore apposito con coperchio, mantenendolo lontano da fonti di luce e di calore. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


1.8/5


(6 Reviews)



Ricette14 minuti ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette3 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette4 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette6 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette7 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette23 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....