Seguici su

Ricette

Tiramisù al pistacchio, la ricetta più golosa che vedrete oggi

Tiramisù al pistacchio, la ricetta più golosa che vedrete oggi

Il tiramisù al pistacchio è più di una semplice variante, è un dolce golose e completo con un gusto e un sapore del tutto diverso rispetto all’originale.

Voglia di un dolce classico della tradizione italiana, ma magari rivisitato in una variante golosa? Allora siete nel posto giusto! Con questo tiramisù al pistacchio non solo vi sentirete dei veri pasticceri, ma porterete sulla vostra tavola un dessert colorato, sfizioso e che sorprenderà tutti quanti!

Il tiramisù alla crema di pistacchio, se possibile, è ancora più goloso di quello classico. Si prepara con la classica unione di savoiardi e caffè, immersi in crema al mascarpone, uova e crema di pistacchio. Inoltre, noi lo facciamo in pratiche monoporzioni, rendendolo un dolce al cucchiaio perfetto alla fine di ogni pasto e per degli spuntini sensazionali.

Provateci anche voi a casa: questo dolce goloso non vi deluderà! 

Come fare il tiramisù al pistacchio

  1. Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi e iniziate a montare i tuorli con le fruste elettriche.
  2. Realizzate ora lo sciroppo, facendo scaldare lo zucchero con l’acqua. Una volta che sarà diventato bello denso e avrà raggiunto i 121°C, spegnete il fuoco.
  3. Mentre montate i tuorli aggiungete lo sciroppo caldo, continuando a sbattere con la frusta fino a ottenere un composto bello spumoso.
  4. Ora montate gli albumi a neve, e anche in questo caso versate a filo lo sciroppo caldo mentre fate andate le fruste, così da pastorizzarli.
  5. Aggiungete al composto di tuorli, ormai voluminoso e lucido, il mascarpone incorporandolo con una spatola da cucina facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto in modo da non smontarli.
  6. Ora aggiungete la crema di pistacchio e mischiare per bene tutti gli ingredienti.
  7. In ultimo unite gli albumi montati a neve ben ferma sempre facendo attenzione a non smontare il composto.
  8. Prendete un piatto e versate il caffè, che allungherete con dell’acqua o latte.
  9. Inzuppate i savoiardi nel caffè e disponeteli sul fondo dei vostri bicchieri monoporzione o in una teglia.
  10. Cominciate ad alternare strati di crema a strati di savoiardi inzuppati e concludete con un bel cucchiaio di crema al mascarpone.
  11. Decorate infine con la granella di pistacchi e lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore.
  12. Servite freddo e buon appetito!

Se lo desiderate, potete anche aggiungere una spolverata di cacao in cima: si sposa benissimo con il pistacchio. A voi la scelta! Se vi piacciono i dolci al pistacchio, non potete non provare questa fantastica torta al pistacchio!

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, a parte il passaggio della pastorizzazione delle uova:

Come fare il tiramisù al pistacchio senza uova

Molti non amano inserire le uova nel tiramisù perché la parte di pastorizzazione non è semplicissima (oppure perché non sono certi della loro freschezza). Per questo motivo, con qualche piccola aggiustatina alla ricetta, vi spieghiamo come fare anche il tiramisù al pistacchio senza uova. Tra gli ingredienti indicati eliminate quindi le uova e lo zucchero, poi diminuite il mascarpone a 300 g e aggiungete 300 g di panna da montare.

  1. Mettete il mascarpone e la crema al pistacchio in una ciotola e mescolate assieme con l’aiuto delle fruste elettriche.
  2. A parte montate la panna e aggiungetela alla crema con l’aiuto di una spatola e facendo movimenti dall’alto verso il basso per non smontarla.
  3. Ora potete procedere come la ricetta precedente: versate il caffè in un piatto e aggiungete il latte o l’acqua.
  4. Imbevete i savoiardi nel caffè e disponeteli nelle monoporzioni o in una teglia.
  5. Iniziate la stratificazione di crema e biscotti, finendo con la crema, una spolverata di cacao in polvere e la granella.
  6. Completate con la granella di pistacchi e riponete in frigo a riposare per un paio d’ore. Se riuscite a resiste più a lungo è meglio: lo sanno tutti che il tiramisù è più buono il giorno dopo!

Consumatelo entro 3 giorni, conservandolo sempre in frigo, coperto con della pellicola.

I consigli di Primo Chef

Non ce ne vogliano i puristi, ma vogliamo lasciarvi ancora qualche consiglio e modifica per rendere vostro tiramisù al pistacchio personalizzato e indimenticabile.

  • Se li preferite, potete usare i pavesini o dei biscotti secchi, adottando qualche piccolo accorgimento. I pavesini, infatti, andranno imbevuti molto meno dei savoiardi, mentre i frollini, al contrario, richiederanno più caffè.
  • Non vi piace il caffè, oppure lo servirete anche ai più piccoli? Il latte sarà un ottimo sostituto!
  • Lasciate il mascarpone per almeno 30 minuti fuori dal frigo, sarà molto più semplice lavorarlo.
  • Potete aggiungere alla crema al mascarpone al pistacchio anche un bicchierino di liquore: noi pensiamo che il rum sia perfetto con il pistacchio ma tanto dipende dal vostro personale gusto.
  • Abbiamo optato per delle monoporzioni per rendere questo dolce veloce e semplice molto elegante e perfetto per una cena o pranzo con ospiti, tuttavia potete anche preparalo in una pirofila rettangolare e, in questo caso, non dovrete neanche spezzare i savoiardi.
  • Per la variante più golosa di tutte, infine, aggiungete un velo di Nutella tra gli stati, scaldandola leggermente a bagnomaria per fluidificarla se necessario.

Amate i classici, ecco la classica ricetta del tiramisù: qual è il vostro preferito?

Conservazione

Conservate in frigo questo dessert al cucchiaio veloce, coperto con della pellicola per 2/3 giorni al massimo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette7 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette9 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette11 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette13 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette14 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...