Seguici su

Ricette

Lasagne rustiche con radicchio e salsiccia: un’esplosione di sapori

Lasagne rustiche con radicchio e salsiccia: un'esplosione di sapori

Le lasagne radicchio e salsiccia è una di quelle ricette facili e veloci che metterà d’accordo tutti i commensali al tavolo!

In questa ricetta, vedremo come procedere per preparare le lasagne radicchio e salsiccia in modo perfetto, così da ottenere un piatto cremoso e filante. Per prepararle consigliamo l’utilizzo di un particolare tipo di radicchio, quello rosso di Treviso che si differenzia per la sua particolare forma allungata e per le foglie strette.

La lasagna radicchio e salsiccia è caratterizzata proprio dal tipico sapore leggermente amaro del radicchio che, accompagnato dall’intensità del gusto della salsiccia, rende il piatto irresistibile. Vediamo, quindi, gli ingredienti e il procedimento per la preparazione delle lasagne al radicchio rosso e salsiccia.

Preparazione della ricetta per la lasagne al radicchio e salsiccia

  1. Per prima cosa, iniziate lavando e pulendo il radicchio rosso e spellando la salsiccia.
  2. Togliete il torso finale dal radicchio e tagliatelo in pezzi piccoli. Pulite anche una cipolla e tritatela finemente.
  3. Prendete una padella e versateci dell’olio extra vergine d’oliva (circa quattro cucchiai). Quando sarà caldo, aggiungete il radicchio e la cipolla e fate stufare per poco meno di 10 minuti.
  4. Sgranate la salsiccia all’interno di una ciotola aiutandovi con una forchetta.
  5. Non appena il radicchio sarà pronto sistemate con sale e pepe nero e aggiungete la salsiccia. Mescolate il tutto in modo da far uscire bene tutti i sapori e farli mischiare tra di loro.
  6. Aggiungete la besciamella e continuate a mescolare per qualche minuto. Spegnete il fuoco e passate all’assemblaggio della lasagna.
  7. Preparate una pirofila e stendete alla base uno strato di crema di radicchio, besciamella e salsiccia in modo omogeneo.
  8. Distribuite bene le le sfoglie di lasagna e coprite con altro condimento fino a terminare i tre strati (l’ultimo, quello superiore, dovrà essere con la crema);
  9. Mettete la pirofila in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Non appena cotte e dorate, potrete servire le lasagne al radicchio rosso e salsiccia ancora calde.

Conservazione

Potete conservare le lasagne rustiche al radicchio e salsiccia in congelatore per circa un mese. Quando volete mangiarla, lasciatela fuori dal freezer per 20 minuti e fatela scongelare in microonde. Successivamente, riscaldatela in forno o sempre al microonde. Se non congelata, mettetela in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico.

Provate anche la ricetta delle lasagne al radicchio!


5/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette7 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette9 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette11 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette12 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...