Seguici su

Ricette

Cacio e pepe scientifica di Dario Bressanini, la ricetta perfetta

Cacio e pepe scientifica di Dario Bressanini, la ricetta perfetta

Ottenere una cacio e pepe perfetta è possibile grazie alla ricetta scientifica di Dario Bressanini che ci svela tutti i segreti.

Che ci fossero alcuni capisaldi della cucina italiana la cui preparazione è sacra lo sappiamo bene tutti ma che addirittura ci fosse uno studio dietro alcuni di essi è un fatto relativamente recente. Uno di questi è proprio la cacio e pepe scientifica di Dario Bressanini. Tutti dovremmo sapere che la cacio e pepe si prepara solo con tre ingredienti, pasta, pecorino e pepe, tuttavia ottenere la giusta cremina può rivelarsi piuttosto ostico.

Ecco quindi che ci viene in soccorso la scienza spiegando come la stagionatura del pecorino sia la chiave per la giusta riuscita del piatto. Questa, insieme alla corretta temperatura dell’acqua, restituirà una cacio e pepe perfetta. Curiosi di sapere come si fa?

Come preparare la ricetta della cacio e pepe scientifica di Dario Bressanini

  1. Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in acqua salata. Il quantitativo di acqua necessario è inferiore a quello che utilizzereste normalmente perché è necessario ottenere un’acqua ricca di amido.
  2. In una ciotola mettete il pecorino grattugiato quindi unite poco alla volta l’acqua bollente della pasta (poca per volta), mescolando fino a che non si sarà sciolto senza formare grumi.
  3. Qualora questo dovesse succedere, scaldate la ciotola con il pecorino a bagnomaria fino a raggiungere i 55°C. Stando sotto questa temperatura o superandola, il risultato è una cacio e pepe con i grumi.
  4. Una volta pronta la pasta, scolatela e trasferitela in una ciotola. Solo a questo punto versate la crema di pecorino e completate con abbondante pepe nero macinato.

Insomma, tutto sta nella temperatura, un po’ come nella ricetta della carbonara dove l’uovo non va mai aggiunto sul fuoco.

Conservazione

La cacio e pepe è uno dei pochi piatti di pasta che va gustato al momento e che riscaldato non migliora in nessun modo.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette7 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette9 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette11 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette12 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...