Seguici su

Prodotti tipici

Come fare la fagiolata, una ricetta tradizionale e conviviale

Come fare la fagiolata, una ricetta tradizionale e conviviale

Come cucinare la fagiolata piemontese: ecco la ricetta deliziosa per un piatto unico ricco, gustoso e che sa di tradizione!

La fagiolata è una ricca portata che viene consumata soprattutto nel periodo di Carnevale, e in particolar modo il giorno del martedì grasso, quando ci si riunisce a banchettare e vengono organizzati i pranzi più fastosi e calorici in attesa del periodo di digiuno che precede la Pasqua. In questo periodo, infatti, questo piatto viene anche associato alla ricetta dei fagioli grassi di Carnevale.

In questa ricetta, che in Piemonte si cucina nella classica tofeja, il grosso pentolone di terracotta, vengono utilizzati oltre ai fagioli salamini e cotiche di maiale: insomma, un piatto importante dal punto di vista nutrizionale, in termini di calorie, proteine e grassi.

Sebbene sia diffusa in tutta Italia, questo piatto affonda le sue radici in Piemonte, e celebre è infatti la fagiolata di Biella, quando i tanti paesi organizzano manifestazioni dove vengono preparati tantissimi paioli per tutti gli ospiti. Pensate che quella di Chiavazza (un quartiere biellese) è certificata dal Guinness dei primati come fagiolata più grande al mondo, con più di 100 paioli ogni anno!

La cottura di questo piatto è molto lunga, attestandosi intorno alle 4-5 ore. Vi consigliamo dunque di preparare questo piatto il giorno prima.

Vediamo quindi come preparare questa golosa ricetta di carnevale per il tuo menu di baldoria!

Come preparare la fagiolata: ricetta italiana

  1. Come prima cosa mettete in ammollo i fagioli per tutta la notte. Pulite le cotiche di maiale, eliminando eventualmente le tracce di peluria (bruciacchiatele sulla fiamma del gas), poi tagliatele a pezzi.
  2. Tritate finemente le verdure per il soffritto, quindi la cipolla, la carota e il gambo di sedano.
  3. Spellate l’aglio e privatelo del germoglio interno. Scaldate dell’olio in una grossa pentola di terracotta, poi fate rosolare le verdure del soffritto e gli spicchi di aglio interi.
  4. Versate in padella le cotiche, i salamini, i fagioli, il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro e i rametti di timo, poi coprite con acqua calda e lasciate cuocere.
  5. A metà cottura, quindi dopo circa 2 ore, aggiungete quanto basta di sale e proseguite la cottura.
  6. Quando la fagiolata sarà bella lenta, servitela ancora calda, aggiungendo se volete un filo di olio a crudo. Buon appetito!

Come cucinare la fagiolata con salsiccia: una versione più semplice!

Fagioli e salsiccia sono un connubio da re! Se volete una variante un po’ più semplice, senza ingredienti complessi da reperire e cotta in pochi minuti, ecco qualcosa che fa per voi!

In questo caso potete scegliere dei fagioli in scatola, che in una mezzoretta saranno già cotti.

  1. Mettete prima le salsicce nella pentola con aromi, aglio, cipolla e tutto ciò che serve per insaporire.
  2. Quando avranno fatto la crosticina, potrete inserire i fagioli e scegliere se completare la cottura con del brodo, dell’acqua calda o del pomodoro.
  3. Se volete andare sul sicuro, fate cuocere il tutto una mezzora!

Non perdetevi anche i nostri fagioli all’uccelletto: un piatto toscano tutto da scoprire.

Conservazione

Potete conservare entrambe le versioni della fagiolata in frigo, per massimo 1-2 giorni, in un contenitore apposito con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette4 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette6 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette7 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette24 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette1 giorno ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette1 giorno ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette1 giorno ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...