Seguici su

Ricette

Chiacchiere di Carnevale: la ricetta tradizionale

Chiacchiere di Carnevale: la ricetta tradizionale

La ricetta delle chiacchiere di Carnevale è semplice e sfiziosa: vediamo come preparare il dolce più amato di questa festa così allegra!

Le chiacchiere sono un dolce conosciuto in molte parti del mondo, anche se con nomi molto diversi, come per esempio angel wings (ali d’angelo). Leggere e friabili sono dette anche frappe o bugie e – soprattutto – sono davvero facili da preparare. Quello che dovrete fare sarà impastare tutti gli ingredienti, far lievitare il panetto, stenderlo in una sfoglia sottile e poi, con l’aiuto di una rotella dentata, ritagliarle secondo la classica forma.

Le bugie di Carnevale si friggono poi in olio di semi di girasole o in olio di arachidi, si spolverizzano con dello zucchero a velo e il gioco è fatto. Vediamo insieme come preparare la più popolare delle ricette di Carnevale, per un menù di baldoria coi fiocchi! Ed abbiamo anche la videoricetta per prepararle a casa senza sbagliare.

Preparazione delle chiacchiere di Carnevale

  1. Per prima cosa, sbattete le uova in una ciotola e tenetele da parte.
  2. All’interno di una seconda ciotola ( o su una spianatoia), lavorate il burro con lo zucchero, poi incorporate il sale, la farina setacciata, la scorza del limone, il liquore e un pizzico di lievito per dolci.
  3. Dopo aver lavorato un po’ il composto, incorporate anche le uova sbattute, e impastate ancora fino a ottenere un impasto elastico.
  4. Fate riposare l’impasto per circa un quarto d’ora/mezz’ora così che potrà lievitare, dopodiché lo stenderete con un mattarello.
  5. Con l’aiuto di una macchina per la pasta, ricavate una sfoglia sottilissima, che andrete a chiudere a portafoglio, per poi stenderla nuovamente (quest’operazione andrà ripetuta per 2 volte).
  6. Stendetela un’ultima volta, non superando lo spessore di un paio di millimetri. Il consiglio: dev’essere sottilissima, quando pensate che sia sufficiente…assottigliate ancora un po’!
  7. Ritagliate dalla sfoglia le chiacchiere, usando una rotella dentellata (quella per ravioli) e senza dimenticare i classici due tagli al centro.
  8. A questo punto, tuffatele in un pentolino di olio a 170°C/180°C e friggetene una o due per volta per non far abbassare la temperatura del liquido.
  9. Assorbite l’olio in eccesso con della carta per fritti o assorbente, e poi, quando le chiacchiere si sono raffreddate, spolverizzate con dello zucchero a velo. Servite le vostre chiacchiere di Carnevale.

Cosa ne dite di scoprire anche tutti i nostri dolci di Carnevale e tante altre ricette di Carnevale?

Consigli e conservazione

Ora che sapete a menadito come si fanno le chiacchiere di Carnevale fritte, è bene sapere che consigliamo di conservare in un sacchetto di carta (non in frigo!) per un paio di giorni al massimo.

Se lo desiderate, potete aggiungere all’impasto un po’ di scorza d’arancia all’impasto per renderle più aromatiche. Ovviamente, potete dare loro la forma che preferite anche se noi abbiamo scelto la più semplice da realizzare.

Vi suggeriamo, infine, un’altra ricetta di Carnevale golosa: le frittelle!


4/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette7 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette9 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette11 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette12 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...