Seguici su

Ricette

Come fare pasta e lenticchie: un piatto semplice ma delizioso

Come fare pasta e lenticchie: un piatto semplice ma delizioso

Pasta e lenticchie è un piatto povero, ma per la sua bontà è degno di un Re: ecco la ricetta deliziosa!

Pasta e lenticchie è un piatto perfetto da servire caldo nelle stagioni fredde. Al posto dei ditalini potete usare qualsiasi altro tipo di pasta adatta di piccole o medie dimensioni, e infatti in alcune regioni usano gli spaghetti spezzati o i maltagliati. Al momento di portare in tavola, potete guarnire i piatti con un filo di olio extravergine a crudo e una macinata di pepe nero. Se nella preparazione non gradite l’aglio, lasciatelo intero e eliminatelo prima di unire le lenticchie.

Siete pronti per preparare questo piatto meraviglioso? Allora seguiteci in cucina, e cominciamo subito!

Come fare la pastasciutta con lenticchie

  1. Pulite e tritate finemente cipolla, carota, aglio e sedano, poi tagliate la pancetta in piccoli dadini. Se volete dare alla pasta un sapore più deciso, potete anche scegliere di utilizzare il guanciale.
  2. Fate scaldare il brodo vegetale e tenetelo in leggerissimo sobbollire, nel frattempo mettete l’olio in una casseruola e ponetela su un fuoco medio.
  3. Fatelo scaldare, quindi aggiungete le verdure tritate e il rametto di rosmarino. Fate rosolare per tre minuti, girando ogni tanto.
  4. Aggiungete la pancetta a dadini, e fate andare per altri due minuti.
  5. Versate nella pentola il concentrato di pomodoro e mezzo mestolo di brodo. Girate e fate andare per un minuto, poi eliminate il rametto di rosmarino.
  6. Aggiungete le lenticchie dopo averle scolate dal loro liquido di conservazione, girate bene e quindi versate alcuni mestoli di brodo sino a coprire le lenticchie.
  7. Fate sobbollire leggermente e, girando ogni tanto, fate cuocere per 30-40 minuti portando a cottura le lenticchie. Attenzione: la cottura delle lenticchie può variare anche di molto secondo il loro tipo, quindi controllate ogni tanto la loro consistenza! Inoltre, quando i liquidi cominceranno a esaurirsi, aggiungete un altro mestolo di brodo.
  8. Solo a cottura ultimata delle lenticchie, aggiungete sale e pepe. Versate i ditalini e tanto brodo quanto ne serva appena per cuocerli. Dopo dieci minuti dovrebbero essere pronti. Potete, a piacere, scegliere di gustare una pasta e lenticchie molto densa o più brodosa.
  9. Regolate di sale e di pepe, fate riposare per 3-4 minuti, e infine servite in ciotole o scodelle.

Il piatto è pronto, buon appetito!

Provate anche tutte le nostre ricette con le lenticchie: sono davvero meravigliose!

Conservazione

Questo piatto, essendo più umido di un piatto di pasta normale, può conservarsi per massimo 2 giorni in frigorifero ben coperto dalla carta stagnola. Consigliamo di scaldarlo al microonde per pochi minuti prima di gustarlo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette4 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette6 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette8 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette9 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...