Seguici su

Ricette

Marmellata di mandarini fatta in casa

Marmellata di mandarini fatta in casa

Quella della marmellata di mandarini è una ricetta siciliana gustosa, aromatica e buonissima: ecco svelata la preparazione e i segreti di questa conserva!

La marmellata di mandarini è forse una delle confetture più laboriose da fare per via dei semi, ma anche una delle più soddisfacenti nel gusto. Appena la assaggerete vedrete che il lungo lavoro sarà ripagato: promesso! Con il suo sapore non troppo dolce e aromatico, potete usarla per torte, biscotti, brioche o semplicemente sulle fette biscottate.

È la confettura perfetta se avete molti mandarini maturi da consumare a breve e non sapete cosa farne. Più sono maturi e più sono dolci: tenetene conto nel dosare lo zucchero.

Per questa ricetta potete scegliere la varietà di questo frutto che preferite. È deliziosa anche con i kumquat: la marmellata di mandarini cinesi ha le stesse indicazioni e dosi. Lo stesso vale anche per i mandarini tardivi, in caso scegliate quelli.

Come fare marmellata di mandarini fatta in casa

Con queste dosi otterrete circa 6 vasetti.

  1. Per la preparazione della confettura di mandarini si inizia a lavare la frutta (con la buccia) e eliminare foglie e picciolo.
  2. Fateli poi sbollentare per 25-30 minuti in una pentola di acqua bollente con tanta acqua quanto basta per ricoprirli.
  3. Scolateli, lasciateli raffreddare e tagliateli a metà. Tagliateli in spicchi ed eliminate tutti i semi (senza togliere la buccia).
  4. Frullate in un mixer per una manciata di secondi: non c’è bisogno che otteniate un composto super omogeneo.
  5. Trasferite in pentola questa purea, aggiungendo lo zucchero.
  6. Fate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti, poi frullate un’ultima volta. La marmellata è pronta quando vi sembra abbastanza densa e supera la classica “prova del piattino“.
  7. Versate il composto in vasetti sterilizzati e lasciateli a testa in giù.
  8. Una volta freddi, poneteli in dispensa.

Ed ecco un video per preparare la ricetta a casa e preparare tante golose conserve:

Conservazione e varianti

Prima di gustarla, sarebbe meglio aspettare qualche settimana in modo che i sapori abbiano il tempo di “assestarsi”. Conservatela sempre in un luogo fresco e asciutto per circa sei mesi.

Una volta aperto un vasetto, tenetelo in frigo e mangiatela entro una settimana. Se vedete che la consistenza o l’odore sono cambiati non rischiate: buttatela via tutto immediatamente perchè potreste stare male.

Se lo desiderate, potete realizzare la marmellata di mandarini senza zucchero aggiungendo semplicemente una mela al composto. Dev’essere ben matura e non dovete sbucciarla: in questo modo il gusto della confettura sarà più neutro e aspro e la calorie e gli zuccheri sono molti meno.

Potete aromatizzare la marmellata di mandarino con rum, cannella o vaniglia in base al vostro gusto.

Invece dello zucchero semolato, potete usare anche quello di canna o del miele, che lo sostituiscono alla perfezione.

Provate anche tutte le nostre marmellate: ce n’è una per tutti i gusti!


3.4/5


(11 Reviews)



Ricette2 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette4 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette6 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette8 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette9 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...