Seguici su

Ricette

Sogliola alla mugnaia: la ricetta che piace anche ai bambini!

Sogliola alla mugnaia: la ricetta che piace anche ai bambini!

Filetti di sogliola alla mugnaia in padella: la ricetta originale per un secondo piatto facile da preparare e buono da gustare in famiglia.

Oggi prepariamo un secondo piatto di pesce semplice: la sogliola alla mugnaia, una ricetta che piacerà anche ai più piccoli. Questa preparazione è molto conosciuta, tuttavia non tutti sanno che cosa vuol dire cucinare il pesce alla mugnaia. Il termine deriva dal francese “à la meunière” che va ad indicare un metodo di cottura diffuso soprattutto per i pesci bianchi: prima vengono infarinati e rosolati nel burro, poi vengono conditi con succo di limone e prezzemolo tritato.

Insomma, questo è sicuramente uno dei modi più raffinati e gustosi per cucinare il pesce ed è una ricetta perfetta per una cena veloce in famiglia. Andiamo a vedere gli ingredienti per realizzare il piatto!

Come cucinare la sogliola alla mugnaia in padella

  1. Per cominciare, assicuratevi di aver lavato e pulito il pesce alla perfezione, dopodiché lasciatelo asciugare.
  2. Spellate il pesce e ricavate i filetti della sogliola (se non siete pratici, potete anche acquistare direttamente i filetti).
  3. Prendete i vostri filetti di sogliola e immergeteli completamente nel latte per circa 10 minuti. Poi, impanateli immediatamente nella farina 00.
  4. Scaldate una padella e sciogliete il burro, una volta completamente fuso (ma non bruciato) mettete all’interno i vostri filetti, cuocendoli circa 5 minuti per lato. Quando sulla superficie si formerà una crosticina dorata, il pesce è pronto. Un consiglio: cuocete completamente prima un lato e poi l’altro, cercando di girare i filetti una sola volta. In questo modo non solo la crosta rimarrà intatta, ma eviterete di rompere il pesce girandolo!
  5. A pochi minuti dalla cottura, aggiungete il succo di limone e anche il prezzemolo tritato.
  6. Una volta pronto aggiustate di sale e pepe e servite il pesce subito quando è ancora caldo.
  7. I vostri filetti di sogliola alla mugnaia sono pronti! Potete accompagnare il piatto con un’insalata fresca o delle patate al forno.

Ed ecco una videoricetta senza l’ammollo nel latte (che non è fondamentale):

Consigli ed errori da evitare

– Per la nostra ricetta abbiamo usato del pesce fresco ma potete usare anche quello surgelato. Lasciatelo scongelare in frigo e poi asciugatelo bene prima di procedere con la preparazione alla mugnaia.

– La marinatura nel latte è tipica della frittura alla francese ed è utile soprattutto per i pesci più grandi: in questo modo la carne si ammorbidirà e in cottura risulterà più dorato. Se lo desiderate, potete anche ometterla e immergere semplicemente i filetti nel latte prima di impanarli.

– Non tutti sanno che salare il pesce prima di infarinarlo è un grosso errore: il sale farebbe rilasciare liquidi e l’impanatura non rimarrebbe attaccata in modo omogeneo.

– Infine, parliamo di burro! Nella ricetta della sogliola alla mugnaia è importante non farlo bruciare in padella e tal proposito potete usare direttamente il burro chiarificato, che ha un punto di fumo più elevato.

Conservazione

La sogliola alla mugnaia è una ricetta semplicissima. Se ne avanzate, conservatela in frigo all’interno di un contenitore per un giorno, massimo due.

Se la nostra ricetta della sogliola alla mugnaia vi è piaciuta, allora dovete assolutamente provare anche questo altro piatto squisito: la sogliola all’arancia!


3.5/5


(2 Reviews)



Ricette2 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette4 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette6 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette8 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette9 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...