Seguici su

Prodotti tipici

Latte brulè: ingredienti e ricetta passo per passo

Latte brulè: ingredienti e ricetta passo per passo

Latte brulè: la ricetta per preparare un dolce al cucchiaio tipico della cucina povera dell’Emilia Romagna.

Arriva direttamente dall’Emilia Romagna la ricetta del latte brulè, un dolce al cucchiaio semplice da preparare e a base di soli quattro ingredienti: latte, zucchero, tuorli e albume. Questo dolce non va confuso né con il crème caramel dove lo zucchero viene caramellato dopo la cottura, né con la panna cotta nella quale vengono aggiunti addensanti. Il segreto di questo dolce sta tutto nella lenta cottura, prima sul fuoco e poi in forno. Questa ricetta si rifà a quella della latte brulè di Artusi: prepariamola insieme!

Preparazione del latte brulè

Noi lo facciamo per 4/5 persone, ma se volete ottenere più porzioni dovete semplicemente raddoppiare le dosi.

  1. Per prima cosa mettete il latte in un pentolino con 50 grammi di zucchero, mettete sul fuoco e fate bollire per un’ora, in modo da far ridurre il latte della metà, poi spegnete il fuoco e fatelo raffreddare.
  2. Mettete il resto dello zucchero in una casseruola, fatelo sciogliere e solo a questo versatelo all’interno degli stampini mono-porzione che avete scelto.
  3. Stendete lo zucchero per tutta la superficie, mentre quel che rimane nella casseruola lasciatelo ancora sul fuoco fino ad ottenere un liquido denso e scuro.
  4. Quando sarà caramellato, fermate la cottura aggiungendo un po’ di acqua senza però togliere dal fuoco.
  5. A questo punto mescolate uova, latte e zucchero scuro fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Filtrate il tutto con un colino e versate il tutto in appositi stampi per budino monoporzione. Coprite con un foglio di alluminio e infornate a 190°C a bagnomaria per 20 minuti.
  7. Terminata la cottura togliete dal forno e lasciate raffreddare prima di togliere dagli stampini.

Se preferite potete cuocere il tutto in uno stampo più grande per 30 minuti.


3.1/5


(14 Reviews)



Ricette3 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette6 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette23 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette1 giorno ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette1 giorno ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette1 giorno ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...