Seguici su

Ricette

Polpette di cavolfiore: un piatto sfizioso e vegetariano!

Polpette di cavolfiore: un piatto sfizioso e vegetariano!

Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto a base di verdure genuino e sostanzioso, una ricetta vegetariana perfetta anche per i più piccoli.

Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto piuttosto semplice da preparare e perfette anche per far mangiare le verdure ai più piccoli. Il cavolfiore, infatti, si presta benissimo alla preparazione di impasti grazie al suo gusto delicato e morbido, che oggi esalteremo con il formaggio, le uova, una patata bollita e del prezzemolo fresco.

Oggi prepareremo una versione leggera di questo piatto, che andremo a cuocere al forno, ma se volete renderle ancora più sfiziose e invitanti, potete anche realizzare delle polpette di cavolfiore fritte, e magari accompagnarle con una salsa a piacere: vi spiegheremo come fare!

Andiamo in cucina e cominciamo subito a preparare queste polpette sfiziose: ecco la ricetta delle polpette di cavolfiore e patate!

Come fare le polpette di cavolfiore al forno

  1. Iniziate lavando accuratamente il cavolfiore. Tagliate le cimette e cuocetelo a vapore per circa 10-15 minuti. Quando saranno morbide mettete il tutto in una ciotola. Infine, schiacciatele con una forchetta.
  2. Unite le uova, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Mescolate bene con un filo di olio extravergine di oliva, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
  3. A questo punto per renderlo più sodo e modellabile unite il pane grattuggiato e poi la farina e mescolate bene il tutto con una forchetta o con le mani.
  4. Formate delle palline e trasferitele su di una teglia foderata con carta da forno, spennellatele con un po’ di olio e infornate.
  5. Mettete le polpette vegetariane in forno. La cottura dovrà essere fatta a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando saranno diventate dorate e croccanti. A quel punto spegnete e lasciate riposare per qualche minuto. Buon appetito!

In alternativa, se volete delle polpette di cavolfiore ancora più croccanti, una volta formate passatele dentro una ciotola con un uovo sbattuto e poi infarinatele con il pangrattato. Se vi sono piaciute queste polpette di cavolfiore light, allora dovete assolutamente provare tutte le nostre ricette con il cavolfiore!

Come fare le polpette di cavolfiore fritte

Per preparare questa variante della ricetta al forno dovete aggiungere 1 uovo agli ingredienti, e sostituire l’olio EVO con un buon olio di semi per friggere. Per il resto la preparazione non è assolutamente complicata:

  1. Lavate, tagliate a cimette e fate bollire per circa 5-10 minuti il cavolfiore.
  2. Schiacciate il cavolfiore e unitelo al sale, pepe, uova, al formaggio grattuggiato, al prezzemolo tritato fresco, infine al pan grattato e alla farina.
  3. Mescolate il tutto e, se l’impasto risulta troppo secco, aggiungete un po’ di acqua o un goccio di latte.
  4. Pra formate delle palline e disponetele sul piano da lavoro.
  5. Mettete l’olio a scaldare in padella e, quando sarà caldo, immergete poche polpette per volta e fatele friggere per qualche minuto (fino a che non risulteranno belle dorate in superficie).
  6. Toglietele dall’olio e adagiatele in un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  7. Servitele calde in tavola accompagnate da una buona salsa, come ad esempio la tzatziki.

Cosa ne dite di provare anche tutte le nostre ricette di polpette?

Se poi volete delle crocchette di cavolfiore, vi basterà appiattire l’impasto e creare dei dischi, per poi impanarli e friggerli. Potete anche realizzare le crocchette di cavolfiore al forno, realizzatele seguendo la prima ricetta dell’articolo, ricordandovi solo di appiattirle prima di metterle in teglia e poi in forno.

Conservazione

Queste naturali polpette di cavolfiore si conservano per massimo 2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore per alimenti. Quelle fritte, poi, sarebbe meglio consumarle al momento. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Polpette di riso, un’antica ricetta ragusana


5/5


(1 Review)



Ricette24 minuti ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette4 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette6 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette7 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...