Seguici su

Prodotti tipici

Manzo all’olio, come prepararlo con la ricetta di Rovato

Manzo all'olio, come prepararlo con la ricetta di Rovato

Il manzo all’olio è uno dei secondi piatti sfiziosi di carne che potete servire la domenica. Ecco come prepararlo con la ricetta bresciana.

Il manzo all’olio è un prodotto tipico della cucina bresciana che prevede la cottura della carne in acqua e, appunto, olio. La ricetta più famosa è quella del manzo all’olio di Rovato, un paese della provincia di Brescia. Qui viene preparato seguendo paro paro la ricetta tipica e servendo poi il tutto con della polenta. E come poteva essere altrimenti?

Cucinare la carne all’olio vi permette di portare in tavola in pochi passaggi (anche se dobbiamo confessarvi che la cottura della carne è piuttosto lunga), una dei secondi piatti sfiziosi più buoni di sempre. Per farlo però procuratevi il giusto taglio di carne, ossia il cappello del prete che con la sua venatura centrale di grasso contribuisce a mantenere tenera la carne. Per il resto, dati i pochi ingredienti previsti dalla ricetta dell’arrosto all’olio, vi consigliamo di scegliere materie prime di qualità: saranno loro a fare la differenza.

Come preparare il manzo all’olio con la ricetta originale

  1. Tritate finemente a coltello o con un mixer il sedano, la carota, la cipolla, le acciughe, i capperi, prezzemolo fresco a piacere e l’aglio privato dell’anima.
  2. Ora prendete una pentola e mettete il mix a soffriggere con con l’olio.
  3. Aggiungete la carne e fatela rosolare da tutti i lati, poi sfumatela con il vino bianco.
  4. Solo a questo punto, quando l’alcol sarà evaporato, versate acqua calda (o brodo), correggete di sale, lasciate che sfiori il bollore poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere la carne in questo modo per almeno 2-3 ore. Consigliamo in questa fase di coprire la pentola con un coperchio provvisto di piccolo sfiato, per evitare di sporcare tutta la cucina.
  5. Una volta che il tempo è passato e il liquido si sarà ridotto di circa la metà, togliete la carne dalla pentola.
  6. Nella stessa pentola create la salsa, aggiungendo al liquido già presente il formaggio grattugiato, il pangrattato e pepe e a piacere.
  7. Mescolate bene e lasciate che si addensi ancora un attimo sul fuoco, se volete una salsina ancora più liscia frullatela con un minipimer a immersione..
  8. Servite la carne tagliata a fette con la sua salsa, prezzemolo tritato fresco e una porzione di polenta fatta in casa.

Noi vi consigliamo di consumare il manzo all’olio preparato il giorno prima: il modo migliore per rendere la carne saporita infatti e tagliarla a fettine e lasciarla immersa per un giorno nella sua salsa. Provare per credere! Inoltre, se questa ricetta vi è piaciuta, amerete sicuramente anche il nostro arrosto, magari accompagnato con un classico contorno di patate.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, con meno olio, ma tanto sapore:

Conservazione

Il manzo all’olio si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di scaldarlo in padella prima di consumarlo.

Origini del piatto

La Franciacorta è una regione ricca di risorse, con una varietà di sapori che si riflettono nei suoi piatti tradizionali.

Il manzo all’olio è un piatto tipico dell’entroterra della Franciacorta, specialmente del Comune di Rovato. Proveniente da una ricetta antica della cucina contadina, questo piatto continua a rappresentare il territorio e ad essere molto apprezzato. La chiave per preparare un manzo all’olio perfetto sta nella scelta degli ingredienti di alta qualità, in particolare nell’uso del “cappello del prete”.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette3 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette6 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette23 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette1 giorno ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette1 giorno ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette1 giorno ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...