Seguici su

Ricette

Pane in cassetta integrale: ecco come prepararlo con la ricetta facile

Pane in cassetta integrale: ecco come prepararlo con la ricetta facile

Soffice e profumato, il pane in cassetta integrale è perfetto per preparare deliziosi toast e sandwich. Provatelo con la nostra ricetta facile.

Abbiamo imparato ormai che la farina integrale è da preferirsi a quella raffinata non tanto per l’apporto calorico, che resta pressoché invariato tra le due, quanto per l’elevato contenuto di sostanze nutritive. Ecco perché oggi vediamo insieme come preparare il pane in cassetta integrale, perfetto per creare deliziosi toast e tramezzini.

Forse non sapete infatti che preparare il pane in cassetta fatto in casa è piuttosto semplice. Vi basterà un po’ di pazienza per la lievitazione e uno stampo da plumcake per ottenere una pagnotta soffice e profumata. Vi consiglio per questa ricetta di utilizzare farina integrale biologica.

Come preparare la ricetta del pane in cassetta integrale

  1. In una ciotola mettete l’acqua tiepida, il latte a temperatura ambiente e il lievito sbriciolato con le mani. Mescolate bene in modo da farlo sciogliere.
  2. Unite quindi la farina 00 (utilizzare unicamente farina integrale renderebbe l’impasto difficile da lavorare), il miele e il sale. Mescolate in modo da ottenere una sorta di pastella quindi in ultimo aggiungete la farina integrale e l’olio.
  3. Impastate energicamente per 10 minuti (potete svolgere le stesse operazioni in circa metà tempo utilizzando una planetaria munita di gancio impastatore), quindi mettete a lievitare coperto nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
  4. Recuperate l’impasto, sgonfiatelo delicatamente dandogli una forma ovale, quindi trasferitelo in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno. Mettete nuovamente a lievitare fino a che non avrà raggiunto i bordi. Infornate a 180°C per 25 minuti.
  5. Lasciate raffreddare completamente il pancassetta integrale prima di tagliarlo a fette.

Il pane in cassetta integrale si può congelare già affettato in sacchetti di carta per circa un mese.

Se vi piace mettere le mani in pasta e vi piacerebbe saperne di più, scoprite tutti i nostri segreti del pane fatto in casa!

Conservazione

Consigliamo di conservare il pane in apposite buste o contenitori per massimo 1-2 giorni. In alternativa potete conservarlo in frigo per 3-4 giorni o, ancora, congelarlo in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette3 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette5 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette6 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette23 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...