Seguici su

Prodotti tipici

Coniglio alla ligure: come cucinarlo con la ricetta originale

Coniglio alla ligure: come cucinarlo con la ricetta originale

Tipico della riviera di Ponente, il coniglio alla ligure viene cucinato in tutta la regione: tra gli ingredienti, non possono mancare olive e pinoli.

Se non conoscete la ricetta del coniglio alla ligure probabilmente vi starete domandando il perché del nome. Questo piatto, originario della Liguria e in particolare delle province di Imperia e Savona, viene preparato con una ricetta rimasta invariata negli anni. Oltre al coniglio, di cui in queste zone sono diffusissimi gli allevamenti, non possono mancare olive e pinoli, due ingredienti tipici della Liguria. Ad arricchire ulteriormente il sapore e il profumo del piatto ci sono poi le erbe aromatiche.

Ecco quindi che la carne dolce dell’animale si sposa con il sapore amarognolo delle olive taggiasche. Per ottenere un sugo di cottura saporito però c’è un segreto: il vino, rigorosamente il Rossese di Dolceacqua. Pronti a preparare il vostro coniglio alla genovese?

Come cucinare il coniglio alla ligure

  1. La prima cosa da fare è porzionare il coniglio: dopo averlo tagliato per il lungo seguendo la colonna vertebrale, ricavatene 12 pezzi tenendo da parte la testa. Questa infatti va messa a bollire con un litro di acqua, un gambo di sedano e una carota per preparare il brodo. Se preferite, potete chiedere al vostro macellaio di tagliarvi il coniglio.
  2. In una padella larga e dal fondo spesso, rosolate in 3 cucchiai di olio son trito di cipolla, aglio e rosmarino. Aggiungete anche il coniglio e fatelo dorare bene da entrambi i lati, quindi aggiungete l’alloro e il timo.
  3. Sfumate con il vino e quando non sentirete più odore di alcool salire dal vapore, unite le olive tritate e i pinoli.
  4. Aggiungete un paio di mestoli di brodo (quello preparato con la testa del coniglio), coprite e iniziate a cuocere a fuoco basso.
  5. La cottura dovrà durare circa un’ora e di tanto in tanto dovrete aggiungere altro brodo. Il coniglio è pronto quando si stacca facilmente dalle ossa.
  6. Servite caldo irrorando con fondo di cottura, accompagnato dalle patate arrosto.

Conservazione

Consigliamo di conservare il vostro coniglio con olive taggiasche per massimo 2 giorni in frigo, ben coperto dalla pellicola trasparente o all’interno di un contenitore per alimenti con coperchio.

Se amate questo tipo di carne ci sono tante altre ricette con il coniglio da provare.


0/5


(0 Reviews)



Ricette17 minuti ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette3 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette4 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette6 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette7 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette23 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....