Seguici su

Prodotti tipici

Come fare i cantucci toscani: la ricetta originale con le mandorle

Come fare i cantucci toscani: la ricetta originale con le mandorle

Dolcetti squisiti per il fine pasto, anche da inzuppare nel vin santo: ecco la ricetta dei cantucci alle mandorle.

I cantucci sono dei biscotti secchi toscani, originari di Prato, preparati con delle mandorle e tagliati nella classica forma a fetta appena sfornati. Il loro nome lo devono al termine latino “cantellus”, che significa fetta di pane, e si riferisce proprio alla loro forma, così particolare.

I cantucci alle mandorle vantano una menzione d’onore, nel 1867, alla celebre esposizione universale di Parigi. Preparare in casa questi biscotti secchi è davvero facile, e gli ingredienti che occorrono sono davvero pochi.

Preparazione dei cantucci fatti in casa

  1. Iniziate dalle mandorle, che devono avere necessariamente la pellicina marrone. Disponetele su una teglia e fatele tostare per alcuni minuti.
  2. Rompete le uova in una ciotola, aggiungendo lo zucchero semolato e il pizzico di sale, e lavorate il tutto con uno sbattitore elettrico.
  3. A questo punto aggiungete il burro morbido, la farina – meglio se setacciata – e il lievito per dolci, se volete va bene anche quello vanillinato.
  4. Incorporate nell’impasto le mandorle tostate, che avete fatto raffreddare, e poi formate dei filoncini delle dimensioni che più vi aggradano, a seconda della grandezza che vorrete ottenere.
  5. Spennellate i filoncini con il tuorlo sbattuto, e poi infornateli a 190°C per una ventina di minuti.
  6. Appena sfornate i filoncini, tagliateli con un coltello nella loro classica forma a fette diagonali, e poi riponeteli in forno per un’altra decina di minuti, stavolta abbassando la temperatura del forno, impostandola su 170°C.

Ed ecco una videoricetta molto simile, anche se è stata realizzata per un numero maggiore di persone:

Servite i vostri cantucci alle mandorle da soli o con del vin santo in cui pucciarli. Provate anche tutte le nostre ricette con le mandorle!

Cantucci o tozzetti: c’è differenza?

Spesso quando si parla di cantucci si nominano anche i tozzetti. Perché? Che cosa sono? È presto detto: quando la ricetta originale dei cantucci (che, ricordiamo, è codificata) subisce delle modifiche, allora quei biscotti dovranno essere chiamati tozzetti.

Se sono, ad esempio, con le nocciole o morbidi, allora abbiamo di fronte dei tozzetti e non dei cantucci. Chiaramente, i cantucci sono sempre anche dei tozzetti ma non è vero il contrario!

Conservazione

Se conservati in una scatola apposita, con coperchio, e lontano da fonti di luce o di umidità si possono mantenere anche per 1 mese. Attenzione, se dopo qualche giorno dovessero risultare mollicci consigliamo di non mangiarli.


0/5


(0 Reviews)



Ricette20 minuti ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette3 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette4 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette6 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette7 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette23 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....