Seguici su

Ricette

Rose di lasagne: un primo piatto elegante

Rose di lasagne: un primo piatto elegante

Trasformiamo un piatto tradizionale in un prodotto con un aspetto bello da vedere: ecco come preparare le rose di lasagne.

Avete mai visto le rose di lasagne? La preparazione è quella consueta di questo piatto molto tradizionale. Tuttavia, dobbiamo apportare delle modifiche nella sua composizione. Con la sfoglia di pasta all’uovo possiamo creare delle rose, da condire come al solito. Per realizzare queste lasagne, vi serve un ripieno di ragù, da fare con salsa di pomodoro, carne macinata e delle verdure. Aggiungete la besciamella, un po’ di formaggio grattugiato e il gioco è fatto!

Preparazione della ricetta per le rose di lasagne

  1. Per prima cosa, lavate e mondate le verdure, ovvero il sedano e la carota; poi, tagliateli a cubetti piccoli. Inoltre, tritate la cipolla.
  2. Versate il tutto in una padella, con fondo antiaderente, e versate un filo di olio d’oliva. Cuocete a fuoco moderato per 10 minuti, per farli appassire.
  3. A questo punto, aggiungete la carne macinata e lasciate rosolare.
  4. Successivamente, versate la salsa di pomodoro e l’acqua (ricoprendo tutto il condimento); fate cuocere a fuoco moderato, fino a quando il sugo raggiunge la consistenza che desiderate. Al termine, salate e spegnete.
  5. Passate a dedicarvi alla pasta; quindi, fate bollire le sfoglie di pasta all’uovo in una pentola piena di abbondante acqua salata.
  6. Una volta fatto, mettetele ad asciugare su un canovaccio pulito.
  7. Trasferitele un piano da lavoro in legno, tagliatele in strisce larghe 5 cm usando una rotella-taglia pasta.
  8. Spalmate un po’ di ragù su ciascuna sfoglia, lasciando il bordo libero. Ricoprite con il formaggio grattugiato e un po’ di besciamella.
  9. Piegate a metà le strisce, per chiudere il ripieno all’interno.
  10. Prendete la teglia e versate uno strato sottile di besciamella sul fondo.
  11. Avvolgete su se stesse le sfoglie di pasta ripiene, in modo da formare delle rose. Quindi, posizionatele nella teglia, una accanto all’altra.
  12. Ricoprite con altro ragù e con altra besciamella. Ricoprite con formaggio grattugiato.
  13. Fate cuocere nel forno a 180°C per 30 minuti. Al termine, fate intiepidire e servite.

Come fare la variante delle rose di lasagne con prosciutto e formaggio

Buone con il ragù e ancora più sfiziose in un’altra versione, quella in bianco! Preparare le rose di lasagne ripiene di prosciutto cotto e formaggio è altrettanto semplice. Senza il bisogno di fare il ragù di carne, potete cominciare direttamente con la cottura dei 200 g di sfoglie di lasagne e, nel frattempo, preparare il formaggio per il ripieno, ad esempio 200 g di scamorza affumicata da tagliare a fette sottili.

Una volta pronte le sfoglie, dovete tagliarle in due (seguendo il lato lungo); spalmate uno strato di besciamella – prendendone un po’ dai 300 ml totali – su ciascuna, stendere un paio di fette di scamorza e un paio di fette prese da 200 g di prosciutto cotto (che vi servono in totale). Avvolgete su loro stesse le sfoglie, ottenendo delle girelle. In una pirofila realizzate uno strato di besciamella, posizionate le girelle e ricopritele con altra besciamella e tanto formaggio grattugiato. La modalità di cottura in forno rimane la stessa dell’altra variante, ovvero a 180°C per 30 minuti.

Conservazione

Le rose di lasagne sono saporite come quelle tradizionali, ma ancora più belle da vedere e da presentare per il pranzo della domenica. Se avanzano, potete conservarle in frigo per 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico, e all’occorrenza riscaldatele.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette3 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette20 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette24 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...