Seguici su

Prodotti tipici

Risotto al Castelmagno DOP: un primo piatto sensazionale!

Risotto al Castelmagno DOP: un primo piatto sensazionale!

Il risotto al Castelmagno DOP è un primo piatto gustoso e originale, perfetto per stupire i vostri ospiti a cena e facile da preparare.

Se state organizzando una cena in famiglia o fra amici e volete realizzare un primo piatto gustoso e particolare, ma al tempo stesso non troppo complicato da preparare, questo risotto al Castelmagno DOP è sicuramente quello che fa al caso vostro.

Il Castelmagno è un formaggio piemontese erborinato dalla crosta sottile e di colore giallo scuro. Dotato di una pasta friabile, il suo sapore varia in base alla stagionatura, arrivando a toccare alcune note piccanti per quanto riguarda le forme più vecchie. Prodotto esclusivamente nelle Langhe piemontesi, questo formaggio è perfetto sopratutto per la preparazione di primi piatti.

Nella ricetta di oggi prepareremo un risotto classico al Castelmagno e vedremo anche qualche spunto e variante, utilizzando le nocciole e le pere. Iniziamo!

Preparazione del risotto al Castelmagno

  1. Per cominciare, tagliate gli scalogni e fateli appassire in una pentola con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Una volta imbionditi, mettete il riso in pentola e cominciate con la fase della tostatura, che durerà circa 5 minuti. Girate il riso per non farlo attaccare alla pentola e ricordatevi di salare e pepare i chicchi già in questo momento.
  2. Una volta che il riso sarà tostato, sfumate con un bicchiere di vino bianco da cucina, e quando l’alcool sarà evaporato, cominciate ad aggiungere il brodo vegetale bollente in maniera graduale.
  3. Portate il riso a cottura, girando costantemente. Quando sarà pronto, spegnete la fiamma e mantecatelo con burro e con il Castelmagno DOP a pezzetti. Fate sciogliere per bene il formaggio e aggiustate di sale e di pepe se necessario.
  4. Servite aiutandovi con un coppapasta per dare al piatto al forma che desiderate. Il vostro risotto al Castelmagno DOP è pronto, buon appetito!

Ma vediamo anche come realizzare la versione con le pere!

Preparazione del risotto al Castelmagno e pere

Per esaltare il gusto del Castelmagno potete anche provare a preparare un risotto utilizzando le pere, che daranno un tocco originale e dolce alla vostra ricetta.

  1. Lavate e sbucciate 2 pere e fatele a piccoli pezzetti.
  2. Inseritele in cottura con il brodo, dopo aver sfumato il risotto. Per dare al piatto una consistenza più croccante, guarnite con alcuni cubetti di pera a crudo.

In alternativa, potete anche preparare un risotto al Castelmagno e nocciole: non dovete far altro che tostarle e inserirne una parte durante la preparazione e le restanti come decorazione al vostro piatto!

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche a preparare il nostro risotto alla birra e cardamomo. Davvero originale!

Conservazione

Questo risotto è buonissimo se consumato appena pronto e ben mantecato. Se non doveste finirlo potete conservarlo in frigorifero per massimo una giornata e scaldarlo al bisogno. Riponetelo in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica in modo che si conservi. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


3.4/5


(8 Reviews)



Ricette14 minuti ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette3 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette4 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette6 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette7 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette23 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....