Seguici su

Ricette

Ravioli senza glutine: la ricetta con farine naturali e ripieno di magro

Ravioli senza glutine: la ricetta con farine naturali e ripieno di magro

Preparare i ravioli senza glutine utilizzando farine naturali e non mix già pronti è davvero semplice. Noi li prepariamo così, con ripieno di magro.

Soffrire di celiachia o intolleranza al glutine può trasformarsi in un vero problema, soprattutto se siete delle buone forchette. Dal momento che a noi proprio non piace l’idea che qualcuno debba rinunciare a una ricetta, qualunque essa sia, abbiamo studiato un modo per preparare dei ravioli senza glutine. Per il ripieno siamo andati sul classico con ricotta e spinaci, ma una volta scoperto come preparare la pasta fresca senza glutine potrete dare sfogo alla vostra fantasia.

Abbiamo notato poi che molte ricette presenti sul web sono realizzate con mix di farine già pronte. Questo è davvero pratico, ma come si fa se siete rimasti senza? Potete prepararlo da voi miscelando le farine naturalmente senza glutine che vi indicheremo in seguito. In questo modo sarete certi di avere un mix di farine senza glutine per pasta davvero perfetto. Pronti a mettervi al lavoro?

Come preparare i ravioli senza glutine con la ricetta facile

  1. Per prima cosa riunite in una ciotola le polveri e mescolatele velocemente. In alternativa potete optare per un mix di farine senza glutine adatte alla preparazione della pasta.
  2. Unite le uova e iniziate a impastare prima con una forchetta poi a mano.
  3. Infine, se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, unite uno o due cucchiai di acqua. La consistenza deve essere quella classica della pasta all’uovo: liscia e non appiccicosa.
  4. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  5. Nel frattempo preparate il ripieno. Lavate gli spinaci e cuoceteli in una padella con il coperchio per 2 minuti, giusto il tempo che si appassiscano.
  6. Una volta pronti, strizzateli bene con le mani e tritateli al coltello.
  7. Trasferiteli in una ciotola insieme alla ricotta e al parmigiano e condite con un pizzico di sale e uno di noce moscata.
  8. Una volta trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela a mano o con la macchinetta, ripiegandola inizialmente più volte su sé stessa in modo da darle un po’ di forza.
  9. Raggiunto lo spessore più piccolo, cominciate a realizzare i ravioli dandogli la forma che preferite: noi abbiamo disposto dei mucchietti di ripieno su metà della sfoglia e poi ripiegato, tagliando infine le forme con una rotella dentellata. L’importante è premere bene nei punti di contatto così che in cottura non fuoriesca il ripieno.
  10. Lessate i ravioli in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
  11. Scolateli poi con la schiumarola, distribuiteli nei piatti e conditeli con burro fuso, salvia e parmigiano.

Con la stessa ricetta potete realizzare dei buonissimi tortelli senza glutine, dall’aspetto più raffinato. Inoltre, se vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche i nostri ravioli con farina di ceci: sono una bomba!

Conservazione

I ravioli senza glutine prima della cottura si conservano in frigorifero per un giorno, allargati su un vassoio e coperti da un canovaccio. È anche possibile congelarli, sempre allargati su un vassoio, fino a che non si saranno induriti quindi distribuirli nei sacchetti gelo. Da conditi, si mantengono in frigorifero per un paio di giorni, ben coperti.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 minuti ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette3 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette20 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...