Seguici su

Prodotti tipici

Come fare l’eggnog? La bevanda di Natale

Come fare l'eggnog? La bevanda di Natale

Eggnog: la ricetta facile e veloce per preparare una delle bevande americane più apprezzate e tipiche del periodo natalizio!

Il vin brulè sta al Natale italiano come l’eggonog sta al Natale americano e dei Paesi del Nord Europa. Questa particolare bevanda è molto simile allo zabaione, ma va consumato con moderazione poiché contiene parecchio liquore. L’eggnog tradizionalmente si prepara nell’arco di tutto il periodo dell’avvento e si serve anche a Natale, dopo il classico pranzo in famiglia. Dal gusto molto dolce, questa bevanda a base di panna e arricchita con brandy e rum può essere consumata sia fredda che calda.

Per prepararlo, il consiglio è di non utilizzare la frusta elettrica (se non per lavorare gli albumi) in modo da non montare la panna. Ecco la ricetta!

Preparazione dell’eggnog

  1. Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve con le fruste elettriche.
  2. Ora prendete la frusta a mano e aggiungete agli albumi lo zucchero, i tuorli e le spezie sempre mescolando energicamente per mantenere il composto montato.
  3. Aggiungete a filo la panna liquida continuando a montare a mano e anche il latte.
  4. In ultimo unite il liquore e continuate a mescolare fino a che non otterrete una crema della consistenza simile a quella della cioccolata calda o dello zabaione (non liquida ma neanche troppo densa).
  5. Lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire, poi offrite il vostro “latte di gallina” freddo o leggermente scaldato.

Per essere sicuri di ottenere una bevanda molto spumosa potete anche tenere da parte gli albumi montati e unirli delicatamente al composto solo quando avrete unito e mescolato con la frusta tutti gli altri ingredienti in una ciotola.

Per rendere il tutto ancor più goloso potete servire con biscottini di pan di zenzero o altri dolcetti natalizi.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento, o al massimo entro la giornata la vostra crema americana.

Storia e origini della bevanda natalizia

L’origine di questa bevanda chiamata anche lait de poule (latte di gallina) è oggetto di dibattito. Potrebbe avere radici da un’altra bevanda, il posset medievale: composto da latte caldo, vino, birra e aromi speziati, utilizzato come rimedio naturale efficace contro le malattie.

Tuttavia, secondo altre fonti, l’eggnogg potrebbe derivare dall’egg’n’grog, una bevanda a base di rum. Secondo alcuni pare sia nato quasi per caso nel 1700 a Londra, a opera di un barista che si chiamava Carl Joannessons e che amava sperimentare nuovi abbinamenti per i suoi drink.

Ciò che è certo è che la combinazione di uova, latte e alcol costituisce la base, ma le spezie e il tipo di alcol possono variare. Alcune ricette prevedono l’uso di bourbon, altre di sherry e altre ancora di whiskey. La noce moscata è un elemento distintivo, mentre la presenza di cannella dipende dai gusti individuali. Essendo preparato con le uova crude la presenza dell’alcol è abbastanza importante, infatti permette la conservazione e sterilizzazione del liquido.

Eggnog e zabaione: la differenza

Sono le bevande del Natale per eccellenza, ma non sono la stessa cosa. L’eggnog è tipico dei Paesi anglosassoni (è la bevanda natalizia americana per eccellenza) ed è a base di latte, panna, uova e liquore. Lo zabaione, invece, è tipico delle nostre parti ed una crema di tuorlo, zucchero e liquore, più semplice, densa e meno alcolica e soprattutto prevede una parte di cottura a bagnomaria.

Ora che abbiamo imparato la differenza sulla carta, gustiamoli!

Non perdetevi tutti i nostri dolci di Natale!


0/5


(0 Reviews)



Ricette35 minuti ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette3 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette5 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette1 giorno ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette1 giorno ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette2 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette2 giorni ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....