Seguici su

Ricette

Lenticchie in umido: come cucinarle?

Lenticchie in umido: come cucinarle?

Come si cucinano le lenticchie in umido? La ricetta del contorno saporito e rustico, tipico del Capodanno italiano.

Secondo la tradizione, se mangiate a Capodanno, portano soldi; questo non possiamo garantire, ma non abbiamo dubbi sul fatto che siano un gustoso contorno! Le lenticchie in umido, nella loro preparazione classica, conquistano con la loro semplicità: rustiche e senza fronzoli, sono buonissime.

Per questa ricetta useremo tutti prodotti di qualità, per poi darvi anche qualche consiglio sulla preparazione e la variante. Vedrete che non ci saranno problemi a prepararla a casa e stupirete i vostri ospiti e tutta la famiglia.

Come preparare le lenticchie in umido? La ricetta tradizionale senza ammollo

1. In un tegame, scaldate due cucchiai d’olio, quindi aggiungete una foglia di salvia spezzettata e soffriggete insieme a pancetta e dadini di carota, sedano e cipolla.

2. Unite la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e fate cuocere per un quarto d’ora.

3. Lavate bene le lenticchie sotto acqua corrente e aggiungetele nel tegame con il soffritto. Mescolate, fate insaporire per 10 minuti, poi ricopritele di acqua e fatele cuocere per circa 1 oretta.

4. Mescolate di tanto in tanto e, in caso risultassero troppo asciutte aggiungete altra acqua (con moderazione).

Ed ecco la videoricetta facilissima per prepararle a casa senza sforzo:

Ora potete abbinare al secondo di carne che preferite o servirle da sole in tavola, faranno un figurone.

Come vini di accompagnamento suggeriamo: Piave Raboso DOC, Montescudaio Rosso DOC o Pollino DOC.

Fare le lenticchie senza stress: consigli di preparazione per una ricetta facile

Vi starete chiedendo quanto tempo ci vuole per cuocere le lenticchie e perché non abbiamo messo in ammollo il legume: la realtà è che non serve, procuratevi delle lenticchie piccole (meglio se di Castelluccio di Norcia) e lasciate che sia l’acqua nel tegame a cuocerle per circa 1 ora. Se vedete che il composto risulta troppo asciutto aggiungete altra acqua, come vi abbiamo già consigliato, vedrete che poi il risultato sarà perfetto.

Per quanto riguarda gli ingredienti da utilizzare per questa ricetta, noi abbiamo preparato le lenticchie in umido con pomodoro e pancetta, ma voi potete tranquillamente omettere entrambi anche se vi consigliato di aggiungere almeno un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro che trasformerà il gusto delle lenticchie in umido vegetariane. Se volete, invece, esagerare con questa ricetta della tradizione l’aggiunta di qualche salsiccia alle lenticchie (solo a fine cottura) non può che giovare al sapore finale del piatto. Se volete invece optare su un grande classico proponetele con uno zampone, mentre per un’idea diversa dal solito, vi suggeriamo il risotto lenticchie e cotechino.

Ultimi due consigli: attenzione a non lavorare troppo le lenticchie, rischierete di sfaldarle tutte ritrovandovi, alla fine, quasi con un hummus di lenticchie! Inoltre, come tanti piatti, anche le lenticchie in umido sono ancora più buone il giorno dopo averle cucinate. Per questo vi suggeriamo di prepararle prima, e riscaldare in pentola con l’aggiunta di un goccio di acqua prima di portarle in tavola.

Conservazione

Se non le consumate subito dopo la preparazione, consigliamo di conservarle in frigorifero per circa 2 giorni, accuratamente riposte all’interno di un contenitore ermetico.

Scoprite anche tutti i nostri contorni di Natale: li adorerete!


5/5


(1 Review)



Ricette14 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette18 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette20 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette21 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...