Seguici su

Prodotti tipici

Risotto legato con le uova, una minestra leggera e veloce

Risotto legato con le uova, una minestra leggera e veloce

Il risotto legato con le uova è un primo piatto sfizioso e leggero, una gustosa alternativa alla solita minestra.

Il risotto legato con le uova è un primo piatto facile da realizzare: una minestra tradizionale gustosa e leggera tipica del Veneto, che vede presente il riso in brodo unito alle uova sbattute. Una pietanza molto semplice ma anche originale rispetto al solito brodino che siamo soliti preparare, e la presenza delle uova renderà il piatto cremoso e squisito.

Per tradizione questo risotto viene accostato a della selvaggina locale rendendolo più o meno grasso a seconda dei volatili utilizzati. Potrete prepararlo semplicemente col pollo, il risultato finale sarà sublime!

Preparazione della ricetta del risotto legato con le uova

  1. Fate bollire il brodo in pentola lasciandone da parte circa due mestoli.
  2. Versateci il riso e fatelo cuocere per circa 12 minuti.
  3. In una ciotola intanto sbattete le uova con una forchetta insieme al parmigiano grattugiato, sale e una manciata di noce moscata.
  4. Aggiungete poco alla volta il brodo lasciato da parte e mescolate energicamente.
  5. Spegnete la fiamma della minestra e uniteci il composto con le uova. Continuate a mescolare.
  6. Impiattate guarnendo con una leggera spolverata di noce moscata in superficie.
  7. Portate a tavola caldo il vostro risotto con le uova!

Potete arricchire il piatto con prezzemolo tritato o un ciuffo di erba cipollina, e aromatizzare con il succo di un limone per una nota leggermente aspra. Se volete unire alla ricetta della carne, come da tradizione, potete puntare sulla carne di anatra o preparare il risotto con il pollo rinforzandolo magari con un po’ di gallina.

Conservazione

Nessuna conservazione… il risotto legato con le uova va consumato subito!

Col suo gusto inconfondibile di mare, il risotto alla crema di scampi vi farà impazzire… provatelo!


4.4/5


(5 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...