Seguici su

Funghi

Ingredienti e ricetta per preparare il sugo ai funghi: buonissimo!

Ingredienti e ricetta per preparare il sugo ai funghi: buonissimo!

La ricetta del sugo ai funghi porcini e panna, un condimento delicato ma allo stesso tempo saporito e perfetto per condire primi piatti di pasta o la polenta.

Il sugo ai funghi porcini arricchito con panna e insaporito con aromi vari è un condimento molto saporito e adatto per condire primi piatti di pasta lunga o corta, ma anche per condire la polenta o bruschette di pane. Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione e qualche variante golosa.

Siete pronti per la ricetta del sugo ai funghi porcini? Allora seguiteci e andiamo subito in cucina!

Come fare il sugo ai funghi freschi

  1. Per prima cosa mettete in ammollo i funghi secchi in un bicchiere di acqua tiepida poi tagliate i porcini freschi a tocchetti.
  2. Sbucciate la cipolla, tritatela finemente poi fatela rosolare in un’ampia casseruola con un filo d’olio e uno spicchio di aglio. Quando la cipolla sarà ben dorata aggiungete anche i funghi secchi ammollati e strizzati. Lasciate insaporire per alcuni minuti poi unite anche i funghi porcini freschi.
  3. Mescolate e lasciate cuocere almeno per dieci minuti a fuoco vivace. Quando i funghi risulteranno belli morbidi e cotti insaporiteli con il sale e il pepe, aggiungete il prezzemolo tritato e sfumate con il vino bianco.
  4. Alzate la fiamma e lasciate evaporare l’alcol. Solo quando l’alcol sarà completamente evaporato aggiungete anche la panna, socchiudete la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere ancora per 15 minuti circa.

Utilizzate il sugo ai funghi senza pomodoro per condire primi piatti di pasta a piacere, è infatti uno dei sughi veloci (ma gustosi) più apprezzati!

Consigli per la conservazione: il sugo preparato seguendo questa ricetta può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.

Sugo ai funghi Bimby

  1. Dopo aver pulito i funghi e aver messo in ammollo quelli secchi, sbucciate la cipolla e tritateli a vel. 7 per 15 sec.
  2. Aggiungete l’aglio e l’olio e fate andare a vel. 1, 100° per 2 min.
  3. Aggiungete ora i funghi, il sale, il pepe e il prezzemolo e fate andare alla stessa vel. per altri 5 min.
  4. È il momento del vino, sfumate e poi inserite la panna. Lasciate in cottura per circa 10 min.

Salsa ai funghi: quali scegliere?

Vediamo che cosa cambia se sceglierete un diverso tipo di fungo per preparare questo sugo. Ognuno ha diverse proprietà e si presta meglio ad alcune preparazioni o piatti in particolare.

• sugo ai porcini: in questo caso ci serviamo di una delle varietà più conosciute. La polpa è candida e avvolgente, e il periodo perfetto è l’autunno. Con la tagliatelle sono senza dubbio la scelta giusta.

• Sugo di funghi champignon: si trovano tutto l’anno, sono più economici e sono perfetti per spaghetti, gnocchi, lasagne o altro. Occhio alle dimensioni però, perché più piccoli sono più il loro sapore verrà fuori.

• Sugo ai funghi secchi: da provare con le mafaldine o con un piatto di pasta in generale. Sicuramente il vantaggio di questa tipologia è che si possono trovare tutto l’anno, ma del resto il gusto finale potrebbe essere meno saporito. Ricordatevi di farli rinvenire in acqua tiepida o calda per almeno 10 minuti, poi strizzateli e fateli a pezzi grossolani.

Se vi è piaciuta la ricetta del sugo ai funghi bianco, scoprite il video della preparazione.

In alternativa potete provare i funghi porcini trifolati al Marsala.


5/5


(2 Reviews)



Ricette16 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette17 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette20 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette21 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette23 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette24 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette3 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...