Seguici su

Prodotti tipici

Cinque e cinque, un piatto povero dalle origini antiche

Cinque e cinque, un piatto povero dalle origini antiche

Racchiudere la cecina, la farina di ceci toscana, in un panino insieme alle melanzane sotto pesto è un’idea davvero vincente e si chiama cinque e cinque.

La cucina italiana è di una vastità e varietà infinita al punto che anche dopo diversi anni che la si conosce, non si smette di scoprire nuovi piatti. Non sono in molti ad aver sentito parlare del Cinque e Cinque, un piatto tipico della cucina livornese dalle origini molto antiche.

Prepararlo e descriverlo è piuttosto semplice: si tratta di un panino farcito con la Cecina (la farinata di ceci tipica toscana) e servito nelle versioni più ricche con melanzane fritte e insaporite da un pesto olio, aglio e peperoncino. Deve il suo nome all’usanza di chiedere al panettiere “5 lire di pane e 5 lire di cecina” che venivano poi consumati insieme.

Come preparare il cinque e cinque

La preparazione si suddivide in due parti. La prima deve iniziare con un certo anticipo poiché prevede la reidratazione per 12 ore della farina di ceci. La seconda invece consiste nella cottura della Cecina e nella frittura delle melanzane.

  1. Per prima cosa mettete in una ciotola la farina di ceci con l’acqua, due cucchiai di olio presi dal totale e un generoso pizzico di sale.
  2. Mescolate per bene con una frusta da cucina in modo da rimuovere eventuali grumi e lasciate riposare fuori dal frigorifero per 12 ore.
  3. Il giorno seguente versate l’olio rimasto sul fondo della teglia del forno.
  4. Rimuovete con una schiumarola la schiuma affiorata sulla superficie e, dopo una veloce mescolata, versate la pastella (sarà piuttosto liquida ma non dovrete preoccuparvene) e cuocete a 250°C per 35-40 minuti fino a che sulla superficie non si sarà formata una crosticina dorata.
  5. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle melanzane. Dopo aver rimosso le estremità, tagliatele a fette di mezzo centimetro e disponetele a strati, alternandole con del sale grosso, in un colapasta.
  6. Copritele con un peso e lasciatele spurgare per mezz’ora.
  7. Friggete poi le melanzane un un filo di olio di semi, girandole a metà cottura.
  8. Trasferitele in un contenitore di vetro e coprite in modo da tenerle in caldo.
  9. Nella stessa padella in cui avete cotto le melanzane, rosolate in due cucchiai di olio di semi l’aglio e il peperoncino tritati finemente.
  10. Versate l’aceto e portatelo a bollore, quindi spegnete e versate direttamente sulle melanzane.
  11. Quando la cecina sarà pronta tagliatela a fette e mettetela all’interno dei panini in quantità a piacere, completando poi con le melanzane.

Vi è piaciuta questa ricetta con la farina di ceci? Provate anche quella della classica farinata ligure.


3.3/5


(7 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...