Seguici su

Prodotti tipici

Un contorno che non ti aspetti: le pannocchie alla messicana

Un contorno che non ti aspetti: le pannocchie alla messicana

Con pochissimi ingredienti è possibile preparare un contorno davvero sfizioso e saporito come le pannocchie alla messicana.

In Italia non è molto in voga l’usanza di consumare le pannocchie tali e quali. Si utilizzano i chicchi di mais in alcune ricette ma sono in pochi coloro che hanno provato le pannocchie alla messicana. Eppure questo contorno facile non dovrebbe essere così estraneo alla nostra cultura, soprattutto dato che nel Nord Italia la coltivazione del mais è piuttosto diffusa.

Le pannocchie di mais alla messicana si preparano cuocendole prima alla brace o in acqua e ricoprendole poi con spezie e formaggio. In Messico le pannocchie con spezie sono chiamate elote e il formaggio utilizzato per insaporirle è il cotija. Tuttavia, dal momento che è impossibile da trovare alle nostre latitudini, potete sostituirlo con del formaggio grattugiato (parmigiano o grana padano) o della feta. Vediamo insieme come realizzare questa ricetta semplice.

Come preparare la ricetta delle pannocchie alla messicana

  1. Per prima cosa sbucciate le pannocchie e rimuovete la barba e il gambo. Lessatele in abbondante acqua non salata per 20-30 minuti a seconda della dimensione. Noi le preferiamo con i chicchi teneri, ma se desiderate una pannocchia più croccante potete tranquillamente ridurli.
  2. Una volta pronte, scolatele e passatele su una griglia rovente senza aggiungere nessun condimento. Ci vorranno all’incirca 5 minuti prima che si coloriscano.
  3. Nel frattempo preparate gli aromi per il vostro mais grigliato alla messicana: in un piatto mettete la paprika, nell’altro il formaggio grattugiato.
  4. Spennellate le pannocchie prima con il burro poi con la maionese. Spruzzatele con il lime e infine passatele nel formaggio e poi nella paprika. Servitele ben calde decorando a piacere con del coriandolo tritato fresco.

Questa ricetta veloce si può preparare anche con le pannocchie precotte. In questo caso potete saltare i primi passaggi e seguire la ricetta dal secondo passaggio, ossia la cottura sulla griglia. Inoltre, se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche le pannocchie grigliate: sono davvero deliziose.

Conservazione

Il mais alla messicana va consumato appena fatto. Se avete preparato troppe pannocchie però, vi consigliamo di conservarle scondite in frigorifero per massimo due giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...