Seguici su

Prodotti tipici

Come fare la genziana, il digestivo tipico dell’Abruzzo

Come fare la genziana, il digestivo tipico dell'Abruzzo

Scopriamo come preparare il liquore alla genziana con la ricetta tipica abruzzese. Questo prodotto tipico è un ammazzacaffè davvero incredibile.

La genziana è una ricetta tradizionale d’Abruzzo solitamente servita come digestivo. A differenza di altri liquori, questo si prepara partendo dal vino bianco e non d’alcool puro che andrà comunque aggiunto in un secondo tempo. Di conseguenza è di fondamentale importanza utilizzare un vino di ottima qualità, meglio se secco. A questo vanno aggiunte le radici amare di genziana e lasciate marinare a lungo.

Solo in ultimo alla genziana fatta in casa andrà aggiunto lo zucchero indispensabile per smorzarne il sapore amaro. Con le dosi indicate otterrete circa 1.5 l di liquore, perfetto per preparare due bottiglie da regalare o conservare in dispensa fino al momento di gustarle.

Come preparare la ricetta della genziana il liquore abruzzese

  1. Riunite in un barattolo sufficientemente capiente e munito di chiusura ermetica il vino bianco e le radici di genziana. Lasciatele riposare in un luogo fresco e buoi per 40 giorni, agitando il barattolo tutti i giorni.
  2. Trascorso questo tempo, filtrate il liquido e mettetelo in un secondo barattolo insieme allo zucchero facendolo sciogliere. Aggiungete l’alcool e imbottigliate.

Il vostro liquore alla genziana è pronto per essere consumato. Se faticate a reperire questa radice amara ma non volete rinunciare alla bontà di un digestivo fatto in casa allora provate il liquore al basilico.

Conservazione

La genziana si conserva in un luogo fresco e buio per oltre un anno. È ottimo da consumare a temperatura ambiente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...