Seguici su

Prodotti tipici

Se ancora non conoscete le fregnacce alla sabinese, non sapete cosa vi perdete

Se ancora non conoscete le fregnacce alla sabinese, non sapete cosa vi perdete

Le fregnacce sono un formato di pasta simile ai maltagliati che dà il suo meglio condito alla Sabinese. Ecco la ricetta per prepararle.

Le fregnacce sono un formato di pasta tipico del Sabinese, il territorio che grossomodo comprende la provincia di Rieti, e per forma ricorda i maltagliati. Hanno origini molto antiche e le prime ricette prevedevano la preparazione delle fregnacce solo con acqua e farina. Con il passare del tempo la ricetta si è fatta via via più raffinata e oggi si è soliti prepararle con le uova. A voler essere precisi, la giusta proporzione è 300 g di farina, un uovo e due albumi.

Anche il condimento delle fregnacce si è via via arricchito passando dal semplice aglio, olio e peperoncino al più ricco ma comunque rustico a base di funghi, olive nere e maggiorana. Stiamo parlando, in questo caso, delle famose fregnacce alla Sabinese, la ricetta tipica più apprezzata nelle trattorie della zona. Esistono tuttavia diversi modi di condire le fregnacce e nessuno vi vieta di sperimentarne di nuovi.

Come preparare la ricetta delle fregnacce

  1. Per prima cosa preparare la pasta. Riunite in una ciotola la farina, formate una fontana e mettete al centro le uova. Impastate dapprima con una forchetta poi a mano in modo da ottenere un panetto liscio.
  2. Stendetelo con il matterello fino a raggiungere un paio di millimetri di spessore e lasciatelo riposare per 30 minuti.
  3. Con una rotella taglia pasta tagliate delle strisce larghe 3 cm circa quindi ricavate delle losanghe con dei tagli obliqui. Questa forma di pasta è molto simile ai maltagliati, è una sorta di via di mezzo tra questi e le pappardelle.
  4. Ora che la pasta è pronta potete dedicarvi al condimento: in una padella capiente scaldate l’olio con l’aglio schiacciato e il peperoncino tritato finemente.
  5. Fatto insaporire il tutto per un paio di minuti aggiungete le olive nere e i funghi tagliati a fette.
  6. Insaporite con sale e pepe poi aggiungete la salsa di pomodoro e profumate con il prezzemolo.
  7. Portate a bollore, abbassate la fiamma e mettete il coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti, giusto il tempo che il sugo si addensi.
  8. Lessate poi la pasta in abbondante acqua salata per pochissimo tempo: non appena viene a galla scolatela con una schiumarola e saltatela in padella con il condimento.
  9. Servite le fregnacce alla Sabinese immediatamente aggiungendo una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Ora che conoscete le fregnacce, uno dei piatti tipici della cucina del centro Italia, non potete non provarle. In alternativa vi consigliamo di provare i maltagliati fatti in casa conditi con pesto di noci e menta.

Conservazione

Trattandosi di un piatto di pasta fresca, sarebbe meglio consumarle appena fatte. Per conservarle invece, il modo migliore è tenere separato il condimento dalla pasta: si mantengono entrambi in frigorifero, ben coperti, per un paio di giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette3 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette5 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette7 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette9 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette1 giorno ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette1 giorno ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette2 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....