Seguici su

Prodotti tipici

Come condire un piatto di pasta? Con il pesto alla siciliana naturalmente

Come condire un piatto di pasta? Con il pesto alla siciliana naturalmente

Leggero ed estivo, il pesto alla siciliana è velocissimo da preparare con il mixer e non richiede cottura. Scoprite la nostra ricetta!

Se siete stanchi dei soliti modi di condire la pasta vi consigliamo di provare il pesto alla siciliana. Questo pesto a crudo, cioè che non prevede nessuna cottura degli ingredienti, è piuttosto semplice da preparare. Potete dedicarvi alla ricetta mentre la pasta cuoce: saranno pronti pressoché in contemporanea.

Il pesto siciliano si differenzia dal pesto genovese sotto diversi aspetti. Innanzitutto l’aggiunta dei pomodori, privati dei semi. Poi, può essere preparato con un semplice mixer senza il timore che un’orda di puristi vi si sollevi contro, e infine va aggiunta la ricotta. Rimane invariata la presenza del basilico, dell’aglio, dei pinoli e del Parmigiano. Pare infatti che i siciliani appresero questo tipo di preparazione dei marinai genovesi (ma potrebbero raccontarvi anche la storia inversa visto che tutti vorrebbero essere i “primi”). Pronti per scoprire tutti i segreti di questa saporitissima preparazione?

Come preparare la ricetta del pesto alla siciliana

  1. Per prima cosa assicuratevi di avere dei pomodori maturi ma sodi. Lavateli bene sotto l’acqua corrente e poi asciugateli. Potete decidere di rimuovere la pelle con un pelapatate oppure di lasciarla e proseguire con la preparazione.
  2. Tagliateli poi a metà e rimuovete i semi interni, spremendo leggermente la polpa in modo da rimuovere un po’ di liquido di vegetazione.
  3. Trasferite in un mixer da cucina i pomodori, il basilico lavato e asciugato, i pinoli, l’aglio, il Parmigiano, la ricotta e l’olio.
  4. Frullate fino a ottenere un composto cremoso e liscio, dall’intenso profumo di estate. In ultimo regolate di sale.

Il pesto alla siciliana è pronto per essere utilizzato per condire la pasta. La tradizione vorrebbe che si preparassero le busiate con il pesto alla siciliana, un formato di pasta tipico dell’isola perfetto per raccogliere tutta la bontà del sugo.

Se questa ricetta vi è piaciuta e siete alla ricerca di altri sughi per la pasta vi consigliamo di provare anche il nostro pesto di melanzane. È davvero incredibile sia con la pasta che con gli gnocchi!

Conservazione

Potete riporre il pesto alla siciliana avanzato in un vasetto di vetro e coprire la superficie con un filo di olio prima di chiudere con il coperchio. In questo modo si conserva in frigorifero per 4-5 giorni. In alternativa potete congelarlo all’interno di vasetti di vetro o plastica già porzionato: al bisogno lasciatelo scongelare e utilizzatelo per condire la pasta.


5/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...